Ferrari 599 GTO: 700 CV e 350 km/h per la Fiorano definitiva
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/01/p24386-620x350-1.jpg)
La vettura più potente e prestazionale basata sull’originale Ferrari 599 GTB Fiorano che tutti conosciamo sarà la 599 GTO, un mostro di tecnologia e velocità che di nostalgico avrà solo il nome. L’evoluzione più estrema della berlinetta V12 di Maranello, che rispolvererà la leggendaria denominazione che fu di 250 GTO del 1962 e 288 GTO del 1984, potrà contare su una potenza di 700 CV e raggiungere una velocità massima di 350 km/h.
Nel corso di un’intervista rilasciata a evo, l’amministratore delegato di Maranello Amedeo Felisa ha anticipato che la 599 non sarà più considerata internamente una gran turismo, ma diventerà un prodotto tutto incentrato su sportività e prestazioni, al pari della nuovissima 458 Italia. E la ventura GTO, che rappresenterà per la 599 quello che la Scuderia è per la F430, sarà il primo, emblematico passo di questo cammino di cambiamento.
Ma a cosa ci riferiamo precisamente quando parliamo di 599 GTO? Semplicemente, ad una variante stradale della 599XX, giocattolone da pista riservato a pochissimi, selezionati clienti e presentato nel marzo del 2009 al Salone di Ginevra. La GTO sarà qualcosa di ben diverso e molto più sostanzioso rispetto alla 599 HGTE: il 6.0 V12 che urlerà nel suo cofano raggiungerà l’incredibile regime di rotazione di 9000 giri e -come detto- erogherà 700 CV.
Ancora numeri? Lo 0-100 dovrebbe scendere a 3,2 s e la velocità massima toccherà i 350 km/h. Mistero sul numero di esemplari che saranno prodotti, ma con ogni probabilità la 599 GTO sarà realizzata in serie limitata e venduta da maggio ad un prezzo dalle parti dei 330.000-350.000 euro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)