Mazda: nuova RX-8, motori Sky e ibrido nel suo futuro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/10/p29654-620x350-1.jpg)
Il futuro di Mazda si articolerà attraverso tre tappe importanti: l’arrivo della nuova RX-8, l’introduzione dei motori Sky e il debutto della propulsione ibrida. Secondo quanto riportato dal mensile giapponese “Best Car”, la nuova generazione della Mazda RX-8 sarà la versione di serie della concept Shinari, interessante berlina coupé disegnata secondo il concetto “Kodo”, ovvero il nuovo corso stilistico che caratterizzerà tutti i futuri modelli della Casa nipponica. L’auto sarà disponibile per la prima volta anche con motore Wankel a diesel, mentre il rotativo a benzina sarà il Renesis 16X da oltre 300 CV di potenza che permetterà alla nuova RX-8 di accelerare da 0 a 100 in meno di 5 secondi.
Tuttavia, la novità più importante sarà rappresentata dall’introduzione dei nuovi motori Sky a benzina e diesel. Il primo modello a beneficiare dei nuovi propulsori sarà la CX-7 che verrà presentata in questa configurazione a fine 2011, durante il Salone di Francoforte. Poi sarà la volta della Mazda 6. I motori Sky saranno conformi alla normativa Euro 6, dato che avranno consumi contenuti e basse emissioni nell’ordine del 10% per la CX-7 e del 15% per la Mazda 6.
Il motore 2.0 Sky a benzina da 165 CV consumerà circa 5,6 litri di carburante per 100 km ed emetterà 130 g/km di CO2 grazie all’iniezione diretta, mentre lo Sky a diesel consumerà 4 litri per 100 km ed emetterà 105 g/km di CO2 grazie al dispositivo Start&Stop. In futuro, i motori Sky saranno abbinati soprattutto alla nuova piattaforma unica che debutterà nel 2012 con la nuova Mazda 6, la quale sarà più leggera rispetto all’attuale di 600 kg, pari a circa il 30%. Inoltre, Mazda introdurrà la prima auto ibrida nel 2013, il cui sviluppo sarà finanziato attraverso i 100 miliardi di yen all’anno stanziati per il reparto R&D.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Fireman_Access.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/electric-car-power-charging-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Opel-Corsa-YES.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381855.jpg)