Distributori di metano: in Italia sono più di 1.000
La Sardegna resta l'unica regione ad esserne ancora sprovvista. Torino è invece la provincia dove se ne trova il maggior numero, mentre in sei capoluoghi non ne è previsto nemmeno uno.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/02/distributore-metano.jpg)
L’Italia è la prima nazione europea per numero di distributori di metano e l’unica a vantarne più di 1.000. I numeri servono quale termometro per misurare la salute dell’idrocarburo, ormai stabilmente fra i carburanti più gettonati per chi deve scegliere una nuova automobile. Basti sapere che nel 1997 circolavano in Itala 260.000 vetture con impianto a gas metano, mentre oggi sono oltre 750.000. Nel medesimo periodo si sono triplicati anche gli erogatori: nel 1997 erano 260, ora sono più di 1.000.
La regione a contare il maggior numero di impianto è l’Emilia Romagna (176), seguita dalla Lombardia (143), dal Veneto (128) e dalla Toscana (96). A Torino si registra invece la maggior concentrazione a livello provinciale (35 impianti), exploit a nostro avviso legato alla posizione di assoluto vantaggio occupata da Fiat nel settore delle automobili con alimentazione benzina/metano. Il capoluogo piemontese è seguito dal trittico Ancona, Bologna e Brescia (31), da Roma (30) e da Milano e Verona (29). Va purtroppo segnalata l’anomalia della Sardegna, unica regione priva di distributori. Non rosea la situazione in Valle d’Aosta (1), Molise (3) e Friuli Venezia Giulia (4), mentre le grandi province senza distributori sono Enna, Imperia, Isernia, Gorizia, Trieste e Vibo Valentia.
Il principale limite della rete italiana va indicato nella mancanza di un servizio self-service. Tale deficit sarà presto colmato, grazie alla ratifica di un Decreto Interministeriale che introdurrà – seppur con alcune pesanti limitazioni – il rifornimento di metano in modalità self-service non presidiato. La popolarità dell’idrocarburo è legata anche a virtù di tipo ambientale, se è vero che una vettura a metano produce il 52% di ossidi d’azoto, il 92% di idrocarburi, il 96% di promotori di ozono ed il 99% di composti aromatici in meno di un’automobile a benzina.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)