DR dr3
Nel secondo semestre 2012 il quarto modello DR
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2011/09/p34959-620x350-1.jpg)
DR Motor sbarca nel segmento B con la berlina due volumi/cinque porte chiamata DR3, alter-ego europeo della Chery A3 e quarta vettura in gamma dopo le DR1, DR2 e DR5. Massimo Di Risio ha dunque utilizzato come base di partenza l’hatchback cinese, affidando poi le modifiche a stile, elettronica e tecnologia al Centro Ricerca e Sviluppo DR di Macchia d’Isernia. La DR3 misura 4.14 metri in lunghezza, 1.68 in larghezza e dispone di un passo lungo 2.52. In fase di lancio verranno offerti i motori Ecopower 1.3 e 1.5, entrambi con doppia alimentazione benzina/GPL e cambio manuale a cinque rapporti.
Il primo eroga 83 CV e 144 Nm, garantisce una velocità massima di 156 km/h ed un’accelerazione 0-100 km/h pari a 12.5 secondi, mentre il 1.5 vanta 109 CV, 140 Nm e prestazioni velocistiche superiori: per lo 0-100 km/h bastano 11 secondi netti, quando la velocità massima aumenta fino a 160 km/h. Entrambi vantano consumi ed emissioni ridotte, pari a 5.5 l/100 km e 130 g/km di CO2 (1.3) e 6.3 l/100 km e 151 g/km (1.5). La DR3 viene offerta in allestimento unico e offre di serie i cerchi in lega da 17 pollici, i paraurti ed i retrovisori in tinta, i sensori di parcheggio posteriori, l’antifurto, gli interni in pelle, il climatizzatore, l’autoradio, gli alzavetro elettrici, i fendinebbia e la radio MP3 con ingresso USB. I prezzi saranno compresi fra 11.000 e 13.000 euro. La commercializzazione è programmata per la seconda metà del 2012, dopo l’eventuale conferma della produzione a Termini Imerese. In questo caso la vettura sarà proposta anche nella versione speciale dedicata DR3 T.I.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)