GM: in arrivo una nuova gamma di piccoli motori benzina Ecotec
GM si appresta a lanciare una nuova gamma di piccoli motori benzina nel corso dei prossimi anni
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2011/10/p35977-620x350-1.jpg)
General Motors ha annunciato ieri che si appresta a sviluppare una nuova famiglia di piccoli motori a benzina Ecotec. Destinati a tantissimi mercati intorno al mondo, i nuovi propulsori si caratterizzeranno per consumi ed emissioni inferiori rispetto alle unità che andranno a sostituire, pur garantendo prestazioni superiori.
Secondo le previsioni che fanno a Detroit, i nuovi Ecotec saranno prodotti in circa 2 milioni di pezzi l’anno per la fine del decennio in corso. La nuova famiglia Ecotec comprenderà unità a tre e quattro cilindri con cilindrate comprese tra 1.0 e 1.5 litri che verranno prodotte in tutto il mondo. Caratterizzati da soluzioni come l’iniezione diretta e il turbocompressore, i nuovi Ecotec saranno compatibili con i carburanti alternativi e si faranno notare per la leggerezza e il basso livello NVH (Noise-Vibration-Harshness, vale a dire rumore, vibrazioni, ruvidità).
Commentando la notizia GM sottolinea come, pur investendo sull’elettrico per il lungo termine, saranno proprio i progressi del vecchio e bistrattato motore termico a caratterizzare la lotta alle emissioni nocive da qui al 2020. I nuovi Ecotec fanno parte di una strategia globale di sviluppo prodotto con cui gli americani intendono semplificare i processi di ingegnerizzazione e produzione per ridurre i costi e migliorare così in termini di competitività, efficienze interne e qualità.
Per fare un esempio concreto, molte delle componenti dei singoli motori saranno intercambiabili tra di loro, secondo quanto dettano i più moderni principi della modularità e della flessibilità industriale e progettuale. La produzione dei nuovi Ecotec inizierà a metà decennio: solo più in là General Motors fornirà date più precise sul debutto e lo sviluppo dei suoi venturi “tuttofare”, destinati a motorizzare i suoi modelli in mezzo mondo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)