Alfa Romeo Giulietta: entra in gamma la versione Sportiva
Una versione simil-Quadrifolgio Verde ma con i motori meno arrabbiati. La compatta preferita dagli italiani si aggiorna
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/06/p43039-620x350-1.jpg)
Da metà giugno l’Alfa Romeo Giulietta sarà disponibile anche in allestimento Sportiva, in Italia proposta a partire da 15.950 euro. Le motorizzazioni previste sono 1.4 MultiAir TurboBenzina 170 CV ed i turbodiesel 2.0 JTDM 140 CV e 2.0 JTDM 170 CV; saranno estese in Europa con il 1.4 Turbo Benzina da 120 CV e 1.6 JTDM 105 CV
La Giulietta Sportiva nasce a partire dalla versione Exclusive e si contraddistingue per i cerchi in lega da 18 pollici con disegno a turbina (pneumatici 225/40) e finitura brunita, per l’assetto ribassato, per le minigonne laterali e per l’impianto frenante Brembo con pinze rosse.
La caratterizzazione estetica prevede inoltre i proiettori con finizione scura, le calotte degli specchi retrovisori satinate ed i cristalli posteriori oscurati. Nell’abitacolo spiccano la pedaliera sportiva in alluminio, la selleria sportiva in pelle e tessuto microfibra con cuciture rosse, il batticalcagno in alluminio con logo Quadrifoglio Verde, il volante in pelle con mostrina nero opaco e cuciture rosse e l’inserto in alluminio spazzolato brunito sulla plancia. Non mancano poi i tradizionali loghi applicati qua e la sul corpo vettura. Le due motorizzazioni da 170 CV potranno essere ordinate con il cambio automatico doppia frizione TCT.
Questa variante aiuterà la Giulietta a confermare gli ottimi risultati di vendita in Italia ed Europa. Per il secondo mese consecutivo la segmento C del Biscione si è infatti rivelata la berlina compatta preferita dagli italiani, con una quota di mercato pari ad oltre il 20% nel segmento d’appartenenza ed un totale di 3.472 esemplari. In tal contesto si rivela azzeccata la volontà di proporre un motore a doppia alimentazione benzina/GPL, che garantisce costi d’esercizio particolarmente contenuti: Alfa Romeo promette che per un pieno sono necessari appena 33 euro.
Nota: post modificato dopo la prima pubblicazione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)