BMW Hydrogen 7 - la prima ad idrogeno
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2006/09/bmw-hydrogen-7-logo.jpg)
BMW presenta la Hydrogen 7, la prima berlina di lusso alimentabile ad idrogeno 2006.
La Hydrogen 7, basata sulla Serie 7, è in grado di funzionare indifferentemente a benzina o ad idrogeno e sarà commercializzata a partire dal 2007 negli Stati Uniti e in altri paesi.
Ovviamente, quando la H7 va ad idrogeno le emessioni consistono praticamente in solo vapore acqueo.
Il motore a 12 cilindri sviluppa 260 cavalli, “qualcosa” in meno dei 445 cavalli sviluppati dall’altro motore 12 cilindri montato sulla Serie 7 (760i). La velocità massima è limitata elettronicamente a 230 km/h, i 100 km/h con partenza da fermo si raggiungono in 9,5 secondi.
La tecnologia è sicuramente ancora sperimentale, ma non si capisce bene come mai la 730d, con 30 cavalli di meno, riesca ad accelerare da 0-100 km/h in 7,8 secondi e a raggiungere i 238 km/h.
La scelta tra l’alimentazione a benzina e quella ad idrogeno avviene premendo un bottone. I due serbatoi combinati offrono una autonomia di quasi 700 chilometri: quasi 500 km grazie ai 74 litri del serbatoio di benzina, circa 200 km grazie agli 8 kg di capienza del serbatoio di idrogeno (che è immagazzinato allo stato liquido).
BMW dà un gran peso alla pulizia della propulsione ad idrogeno e alla necessità di soluzioni di transizione durante la creazione di una infrastruttura di distribuzione dell’idrogeno, ma resta il problema gigante: l’energia necessaria per ricavare l’idrogeno deve provenire da qualcuna delle forme conosciute (nucleare, combustibili fossili, fonti rinnovabili), almeno per ora.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Fireman_Access.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/electric-car-power-charging-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Opel-Corsa-YES.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381855.jpg)