Ford Ka: la world car arriverà anche in Europa
Il pianale della Fiesta comporta un aumento delle dimensioni: da circa 3,6 metri si raggiungeranno i 3,8.
Gli interventi renderanno l’auto più fresca e moderna, avvicinando i suoi stilemi alle Ford più recenti e migliorando la qualità di taluni componenti: non ci sorprenderebbe un parziale restyling dell’abitacolo, necessario per introdurre materiali e tessuti di qualità superiore.
Questo perché la Ka nasce per il mercato sudamericano e non soddisfa giocoforza i gusti più ricercati di noi automobilisti europei. L’utilitaria sarà comunque una vettura destinata a chi vuole risparmiare: pianale e sospensioni arrivano dalla Fiesta di penultima generazione, mentre a listino potrebbe non esserci un motore a gasolio. L’abitacolo sarà comunque piuttosto spazioso ed il prezzo sarà inferiore a molte vetture dello stesso segmento. Dovremmo vederla nel 2016.