Non gradisce l'infotainment, mette un PC nella Jaguar
Inserire un portatile nella vettura? È possibile, ecco come farlo in una Jaguar.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2016/05/pc-jaguar-risultato-finale.jpg)
Un’automobilista americano ha acquistato una Jaguar X-Type come auto da utilizzare per il trasporto della famiglia. L’auto non si è però rivelata secondo lui all’altezza delle aspettative per quanto riguarda l’infotainment, “mappe e sistema di navigazione di almeno dieci anni fa”, spiega lui su Internet, e nessuna integrazione Bluetooth.
[img src=”https://media.autoblog.it/8/852/pc-jaguar-originale.jpg” alt=”pc-jaguar-originale.jpg” size=”large” id=”802741″]
La soluzione a quel punto per il fantasioso e geniale automobilista è stato il “fai da te”, un’operazione custom all’insegna dell’hi-tech con cui ha inserito nella vettura un PC portatile per supplire alle carenti funzionalità del computer di bordo. Il risultato finale potrebbe ingannare chiunque e certamente appare più innovativo dell’interfaccia a pulsanti originale.
[img src=”https://media.autoblog.it/4/43e/pc-jaguar-sacrificato.jpg” alt=”pc-jaguar-sacrificato.jpg” size=”large” id=”802742″]
Il punto di partenza per la sua opera è stato un vecchio notebook con schermo 8.9″ dotato d’interfaccia Wi-fi e Bluetooth, con processore Atom, 2 GB di memoria RAM, 64 GB di disco SSD e una porta USB 3.0. L’operazione più delicata è stata quella di separare i var componenti del notebook originale senza creare danni, per poi capire quali potevano essere utili al nuovo impiego. Con un kit preso su eBay, l’automobilista-hacker ha reso touch lo schermo per portatile, tramite un pannello aggiuntivo collegato alla porta USB.
[img src=”https://media.autoblog.it/4/487/pc-jaguar-componenti.jpg” alt=”pc-jaguar-componenti.jpg” size=”large” id=”802743″]
Il protagonista di questa storia è stato anche abile nell’implementare in modo diverso le funzioni di accensione e spegnimento del dispositivo e le segnalazioni tramite Led. Certo il risultato finale è impeccabile, ma una domanda sorge spontanea: non era più facile utilizzare un tablet Android? On-line è possibile acquistarne alcuni modelli a prezzi veramente contenuti. L’altro aspetto da sottolineare riguarda le imitazioni, pensateci bene prima d’imitare le gesta di questo signore dotato di manualità e conoscenze tecniche, potreste creare problemi non tanto ad un vecchio notebook, quanto alla vostra vettura.
[img src=”https://media.autoblog.it/2/282/pc-jaguar-schermo-touch.jpg” alt=”pc-jaguar-schermo-touch.jpg” size=”large” id=”802744″]
Per completezza d’informazione, di seguito i prezzi originali in dollari dei componenti utilizzati per questa operazione:
- Amilo 3520 Mini netbook 5
- pannello touchscreen e accessori$ 30
- scheda di memoria USB GPS 0
- cavo antenna GPS
- LCD Controller 0
- VGA-to-USB controller 5
- 64Gb SSD e adattatore 5
- scheda audio USB 5.1 5
- cavo HDMI da 7 metri 0
- cavo USB da 5 metri
- Double DIN 0
- amplificatore a cinque canali 0
- bottoni, resistenze, componenti varie 0
- foglio in alluminio
- Arduino Pro Micro
Totale 95
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)