Audi A3 E-Tron
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2011/04/p32623-620x350-1.jpg)
Audi ha realizzato il prototipo A3 E-Tron, vettura elettrica derivata dalla attuale A3 Sportback. Il design è totalmente inalterato rispetto al modello originale ed all’interno l’unica differenza facilmente individuabile è quella relativa alla differente strumentazione. La A3 E-Tron, a differenza della A1 E-Tron, è una elettrica pura e non una EREV: è dotata di un motore elettrico sincrono capace di una potenza di picco di 136 Cv e 270 Nm di coppia massima, mentre quella continua è pari ad 82 Cv. Dichiara un peso di 65 kg ed è raffreddato a liquido, con un regime massimo di 16.000 giri.
Le batterie agli ioni di litio da 26,5 Kwh sono posizionate nel tunnel centrale e nella zona posteriore, dove normalmente è presente il serbatoio del carburante e sotto ai sedili posteriori. Il bagagliaio ha una capacità ridotta rispetto al modello standard, limitandosi a 265 litri di capienza, mentre il peso dell’intero gruppo batterie è pari a 300 kg, diviso in 30 moduli e dotato di raffreddamento a liquido. Il peso totale della A3 E-Tron è di 1592 kg, solo leggermente superiore ad una normale A3 TDI.
La A3 E-Tron, a trazione anteriore, raggiunge una velocità massima di 145 km/h e tocca i 60 km/h da fermo in 5,3 secondi ed i 100 km/h in 11,2 secondi. L’autonomia è di 140 km, con tempo di ricarica di 9 ore con corrente a 230V e 4 ore in caso di tensione a 400V. La gestione della ricarica, insieme ad altre funzioni, possono essere controllate da una specifica applicazione remota per IPhone. La vettura offre 3 modalità di guida: quella “dinamica” consente di ottenere la massima potenza dal motore ed il maggior apporto del sistema di climatizzazione, quella “automatica” ottimizza i valori per migliorare l’autonomia, mentre quella “efficiente” la potenza è limitata a 68 Cv, la climatizzazione è ridotta al minimo e la velocità massima scende a 110 km/h. In caso di sorpasso, affondando l’acceleratore in modalità kick-down è comunque possibile passare subito alla potenza massima.
In tutte le modalità, le palette dietro al volante consentono di scegliere tra 4 livello di recupero dell’energia in frenata, modificando così la guida della A3 E-Tron: dalla prima modalità, dove l’auto offre pochissima resistenza, fino al settaggio in cui è molto evidente il rallentamento quando l’acceleratore non viene premuto ed il motore elettrico funziona da generatore.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381782.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/audi-tt-v1-882241-scaled.jpg)
![Dacia, il camper economico fa sognare gli amanti della vita outdoor [RENDER]](https://img.autoblog.it/bTf81NWpBrRkWNPpPjJM49V25uc=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autocaravana-dacia-scaled.jpg)
![Fiat, l'icona del passato ritorna in chiave moderna: stile da sballo [RENDER]](https://img.autoblog.it/pHoqGmo8AzEG0pD3hjpwgBr-6w8=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Fiat-126-rendering-scaled.jpg)