Bmw M3 CRT
Bmw M3 CRT V8 450 Cv è la M3 GTS berlina
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2011/06/p33688-620x350-1.jpg)
Bmw ha diffuso le prime informazioni relative alla M3 CRT, acronimo di Carbon Racing Technology. Basata sulla M3 berlina, rappresenta di fatto la variante 4 porte della M3 GTS Coupè. Il peso totale della M3 CRT è inferiore di 45 kg rispetto alla berlina di serie, portando la massa totale a 1580 kg, grazie all’introduzione della tecnologia CFRP (che troveremo poi sulla gamma Bmw i elettrica) per cofano, tetto e sedili ed utilizzando un nuovo impianto di scarico in Titanio. La M3 CRT, disponibile solo nella tinta Frozen Polar Silver, è riconoscibile per il doppio rene e per gli sfoghi d’aria verniciati in nero, con piccole cornici rosse che ritroviamo anche sulle appendici aerodinamiche aggiuntive anteriori e posteriori. L’abitacolo presenta rivestimenti in pelle di colore rosso e speciali sedili posteriori anatomici, che sostituiscono il classico divanetto, trasformando la M3 CRT in una 4 posti.
Il propulsore è lo stesso V8 portato a 4,4 litri e 450 Cv della M3 GTS, abbinato al cambio M-DCT doppia frizione 7 rapporti: permette di toccare i 100 km/h da fermo in 4,4 secondi (3 decimi di meno rispetto alla M3 berlina 420 Cv), mentre la velocità massima è pari a 290 km/h. I cerchi in lega da 19″ montano pneumatici 245/35 anteriori e 265/30 posteriori, mentre l’impianto frenante può contare su pinze a 6 pistoncini con dischi da 378×32 mm anteriori e 380×28 mm posteriori. L’assetto è stato completamente rivisto con sospensioni coilover totalmente regolabili e nuovi setup del sistema di controllo stabilità e trazione DSC. La M3 CRT sarà realizzata in soli 67 esemplari ed il prezzo in Germania è pari a 130.000 Euro, diventando così ancora più rara rispetto alla GTS, che ha toccato quota 135 esemplari prodotti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)