Chevrolet Camaro Vilner: l'interpretazione di un cliente bulgaro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/10/p29962-620x350-1.jpg)
Nasko Vilner, appassionato di auto di nazionalità bulgara, è stato uno dei primi clienti europei -il primo in assoluto in Bulgaria- della nuova Chevrolet Camaro, di cui è entrato in possesso a fine 2009. L’esemplare del buon Vilner, è una V6 con cambio manuale in tinta Silver Ice Metallic, che ha soddisfatto in tutto e per tutto il nostro, ma che a giudizio di Vilner stesso poteva essere ancora migliorata in alcuni aspetti.
Primo fra tutti gli interni. Troppo bassa la qualità dei materiali impiegati nella versione di serie della Camaro: per questo motivo Vilner è intervenuto nell’abitacolo, usando materiali di rivestimento ricercati come Nappa invecchiata e Nabuk, che vanno ad arricchire plancia, volante (ridisegnato, peraltro), sedili (bicolore con cuciture a mano a contrasto), tunnel della trasmissione e cielo. Il quadro strumenti è ora retroilluminato in blu elettrico, mentre il nero che dominava l’abitacolo è stato ora sostituito da tinte più morbide, sui toni del grigio e del marrone.
Vilner è intervenuto anche sull’isolamento acustico dell’abitacolo, per meglio far risaltare le doti del sistema audio Boston Acoustics, sull’impianto frenante, montando pinze a otto pistonicini e sui gruppi ottici, sostituendo i fari alogeni con scenografici LED. Sempre in tema di accorgimenti estetici, vanno segnalate le diciture “Camaro” e “Vilner” che contraddistinguono i cerchi. In definitiva, un’elaborazione che tutto sommato non “violenta” la personalità della pony car americana…
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381318-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tuner-contradicts-mercedes-amg-gives-four-pot-c-63-s-e-performance-a-real-v8-heart-thumbnail_17.jpg-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/redust.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/678914c3561ad.png)