Chrysler 300S Turbine Edition - Salone di Detroit 2013 Live
Tutte le immagini e le informazioni sul conto della Chrysler 300S Turbine Edition
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/01/p115267-620x350-1.jpg)
La Chrysler 300S Turbine Edition omaggia una fra le vetture più significative mai realizzate da Chrysler, prodotta in 50 esemplari fra il 1962 ed il 1964. Il riferimento è ovviamente alla Chrysler Turbine, coupè d’impostazione alternativa ed equipaggiata con un motore alimentato tramite una turbina. La 300S Turbine Edition ne perpetua il ricordo e ripropone la verniciatura color bronzo – qui denominata Turbine Bronze e ad effetto opaco –, che produce un contrasto con il tetto in nero lucido. I cerchi in lega sono da 22 pollici e la caratterizzazione estetica prevede un fascione anteriore più pronunciato, elementi cromati ed un spoilerino posteriore in tinta carrozzeria.
Chrysler è presente al salone di Detroit anche con una 300 SRT8, spinta dallo stesso V8 HEMI 6.4 in uso sulla Jeep Grand Cherokee SRT8. I tecnici della sezione Street and Racing Technology hanno dunque installato il generoso motore della famiglia Pentastar, accreditato di 465 CV e 630 Nm. La Chrysler 300 SRT8 accelera da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi e supera la velocità massima di 280 km/h, mentre i consumi diminuiscono del 25% rispetto all’unità con cilindrata di 6.1 litri. Questo risultato è favorito dalla nuova variazione di fase, dalla presa d’aria dinamica sul fronte aspirazione e dalla valvola di scarico attivo. Il cambio è invece automatico a 5 rapporti, in attesa del più raffinato ZF ad otto marce che debutterà nel corso del 2013.
A livello stilistico è d’uopo sottolineare la presenza della griglia radiatore scura, dai cerchi in lega con diametro 20 pollici e dei nuovi componenti aerodinamici, fra cui le bandelle laterali e lo spoiler posteriore. L’assetto è ribassato di 3.8 centimetri e l’impianto frenante viene messo a disposizione dalla Brembo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382301.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382285.jpg)