Cina, Jiaozhou Bay Bridge: con 42 km è il ponte sull'acqua più lungo del mondo
Cina, Jiaozhou Bay Bridge: con 42 km è il ponte sull'acqua più lungo del mondo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2011/07/p33805-620x350-1.jpg)
Da poco più di 48 ore è stato aperto in Cina il Jiaozhou Bay Bridge, il ponte sull’acqua più lungo del mondo. Misura 42 km e 240 metri, ha 5200 pilastri, e collega la città portuale di Qindaqo con Huangdao, situata nella baia di Jiaozhou. Costata 1.57 miliardi di euro, l’opera si articola su due carreggiate, ognuna divisa in 3 corsie più una di emergenza. Completo di raccordi e bretelle, il ponte è stato costruito in appena 4 anni a partire dal 2006. Il Jiaozhou Bay Bridge permetterà a chi lo percorre di risparmiare circa 30 minuti di viaggio.
I feticisti dei numeri avranno piacere a sapere che vi hanno lavorato 10.000 persone e che la costruzione è proseguita h24: sono servite 450.000 tonnellate di ferro e 2.3 milioni di metri cubi di cemento per realizzarla. E’ progettato per resistere a terremoti fino a 8.0 gradi di magnitudo e all’impatto di una ipotetica nave da 300.000 tonnellate. Si calcola che assorbirà un traffico di circa 30.000 vettura al giorno.
Nei prossimi anni gli verrà inoltre affiancato un altro ponte a Y che collegherà Hong Kong, Macau e la provincia del Guangdong: sarà lungo circa 50 km, verrà terminato intorno al 2016 ad un costo di 4.5 miliardi di euro. Guardando a queste opere ci vengono in mente i mille proclami fatti in passato per promuovere la costruzione del ponte sullo stretto di Messina, attualmente sospeso. Ma ritengo che, allo stato attuale delle cose, adeguare l’autostrada Salerno-Reggio Calabria sarebbe già un enorme traguardo…
Via | Telegraph
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)