Lamborghini Gallardo LP 560-4 Spyder MY 2013
Prime foto ufficiali per la Lamborghini Gallardo LP 560-4 Spyder MY 2013: leggi i dati tecnici del mezzo!
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/10/p80731-620x350-1.jpg)
Al Salone di Parigi 2012 Lamborghini ha presentato la Gallardo LP 560-4 MY 2013: oggi vi proponiamo le prime foto ufficiali della Gallardo LP 560-4 Spyder MY 2013. Come per la versione coupè, anche sulla Spyder il frontale è caratterizzato da forme triangolari e trapezoidali, prese d’aria anteriori maggiorate e cerchi in lega da 19 pollici dal nuovo disegno “Apollo polished”, verniciati di colore nero opaco e dotati di razze con profilatura di colore argento lucido.
Il posteriore della Gallardo LP 560-4 Spyder presenta un design completamente nuovo, con stilemi distintivi: le forme dominanti rimangono, anche a questo livello, il triangolo ed il trapezio. Lo scarico del motore presenta ora una superficie più grande, migliorando l’efficienza termodinamica. Sulla Gallardo LP 560-4 Spyder sarà possibile avere il nuovo Style Package, che prevede una speciale verniciatura nera lucida per lo spoiler e le griglie anteriori, le griglie inferiori e la traversa del paraurti posteriore. Nessun intervento al motore, chiamato a spingere i 1.550 kg di peso a secco della scoperta del Toro: il V10 5.2 atmosferico continua ad erogare ben 560 CV a 8.000 rpm, toccando una coppia massima di 540 Nm a 6.500 rpm, capace di far accelerare la vettura da 0 a 100 km/h in appena 4 secondi e di spingerla ad una velocità massima di 324 km/h.
Il consumo medio è pari a 13.8 litri/100 km con emissioni di CO2 di 330 g/km. La dinamica di guida, da auto da competizione, è assicurata da una ripartizione ideale delle masse fra avantreno e retrotreno, su cui gravano rispettivamente il 43% ed il 57% del peso complessivo. La trasmissione è affidata al cambio sequenziale a 6 marce “E-gear”, dotato di palette dietro alla corona del volante per la selezione dei rapporti ed accoppiato alla trasmissione integrale permanente con giunto viscoso e differenziale a slittamento limitato per l’assale posteriore.
Grazie al nostro lettore Luigi Muoio per la segnalazione
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)