Mercedes Adaptive High-Beam Assistant: presentato il nuovo sistema di gestione automatica degli abbaglianti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2008/09/adaptivehighbeamassistant1.jpg)
Mercedes ha presentato ieri una nuova soluzione per la sicurezza attiva dei suoi modelli: si tratta di un sistema di gestione intelligente delle luci frontali abbaglianti che modifica continuamente il fascio di luce emanato dai proiettori a seconda delle condizioni di traffico incontrate.
La grande differenza con tutti gli altri sistemi di illuminazione attuali, consiste nel fatto che mentre questi ultimi offrono due sole possibilità (anabbaglianti e abbaglianti, se si escludono le luci di posizione) il nuovo Adaptive High-Beam Assistant regola continuamente l’intensità della luce.
Il sistema permette peraltro di estendere enormemente il raggio d’illuminazione degli anabbaglianti: i proiettori tradizionali arrivano a circa 65 metri, questi permettono di distinguere oggetti fino a 300 metri di distanza senza abbagliare gli automobilisti che procedono in senso contrario. Nel caso di strada libera, i fari abbaglianti vengono invece attivati automaticamente.
Mercedes Adaptive High-Beam Assistant
Durante i collaudi, il nuovo Adaptive High-Beam Assistant ha mostrato di poter ampliare notevolmente le percezioni notturne del conducente. Con i soli anabbaglianti attivati, i manichini che simulavano la presenza di pedoni venivano individuati a oltre 260 metri di distanza, mentre con gli attuali dispositivi equivalenti, la distanza non arriva ai 150 metri.
Come funziona questo sistema così promettente? Sul parabrezza è installata una microcamera che, collegata alla centralina, invia a quest’ultima le informazioni sulle condizioni del percorso (aggiornandole ogni 40 millesimi di secondo), e la distanza di eventuali veicoli, sia che procedano nello stesso senso dell’auto, che in senso contrario.
A sua volta, la centralina agisce sulle regolazioni dei gruppi ottici anteriori automaticamente, quando la levetta sul piantone del volante è impostata in posizione “Auto” e i fari abbaglianti sono accesi.
Questo sistema, che ha tutte le premesse per essere il prossimo passo evolutivo dei gruppi ottici dopo i fari bi-xeno con funzione di cornering, va ad affiancare l’Attention Assist tra i più innovativi dispositivi di sicurezza attiva e sarà disponibile già dalla primavera 2009.
Via | eMercedesBenz
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)