Nissan Versa Note
Tutte le immagini e le informazioni sulla Nissan Versa Note
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/01/p114579-620x350-1.jpg)
La Nissan Versa Note deriva strettamente dalla Note presentata durante lo scorso salone di Parigi e come quest’ultima trae origine dal prototipo Invitation, che ha introdotto i nuovi canoni stilistici del marchio ed ha suggerito l’aspetto semi-definitivo del nuovo monovolume di segmento B. La Versa Note rappresenta la versione esclusiva per il mercato nord americano e debutta in questi minuti al salone di Detroit (14-27 gennaio), palcoscenico sfruttato anche per rendere noto il prezzo d’attacco: la versione in allestimento S sarà venduta a partire da 13.990 dollari. I primi esemplari verranno consegnati dall’estate.
La Versa Note ha un passo lungo 2.6 metri ed un abitacolo ampio ben 3.27 metri cubi, mentre il bagagliaio misura 0.61 metri cubi e viene descritto come il più ampio della categoria. Il divano posteriore è frazionabile con schema 40/60 ed è presente il sistema Divide-N-Hide® Adjustable Floor, che rende il pavimento versatile e modulare. Gli stilisti Nissan hanno disegnato un corpo vettura dai tratti originali e piacevoli, ben proporzionato, la cui piacevolezza stilistica non inficia la resa aerodinamica: il coefficiente di penetrazione è infatti di appena 0.298. L’auto sarà disponibile con le vernici Metallic Peacock, MorningSky Blue, Metallic Blue, Red Brick, Brilliant Silver, Magnetic Gray, Super Black ed Aspen White.
Di serie o in opzione l’acquirente potrà scegliere fra numerosi contenuti di segmento superiore, fra cui il NissanConnectSM con sistema di navigazione e schermo tattile da 5.8 pollici e l’Around View Monitor, che rende più semplici le manovre di parcheggio attraverso la proiezione sullo schermo delle immagini raccolte da 4 telecamere. In fase di lancio sarà disponibile il solo 1.6 benzina da 110 CV e 145 Nm di coppia, abbinato alla trasmissione manuale a cinque rapporti o al nuovo automatico Xtronic CVT.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla-model-Y.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)