Peugeot HX1 Metamorphosis
Peugeot HX1 Metamorphosis Hybrid4 Plug-in Salone di Francoforte 2011
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2011/08/p34577-620x350-1.jpg)
Peugeot presenterà al salone di Francoforte la concept HX1 Metamorphosis, una inedita monovolume 6 posti ibrida plug-in. La linea evolve i concetti espressi dai modelli più recenti della casa, come la 508, mentre l’aerodinamica, forte di un cx di o,28, è ottimizzata dai piccoli spoiler attivi posizionati sul lunotto posteriore, che si aprono oltre i 100 km/h. I cerchi in lega dal disegno a turbina, inoltre, modificano la forma delle razze in movimento.
Pur trattandosi di un monovolume, la linea è piuttosto slanciata, con una altezza di 1,37 metri, una larghezza di 1,99 ed una lunghezza di ben 4,95. L’accessibilità è garantita dalle 4 portiere con apertura semi verticale e prive di montante centrale, mentre i passeggeri sono disposti su 3 file: il guidatore può contare sulla colonna dello sterzo elettrica, che si sposta per favorire l’accesso e l’uscita e che modifica la sua posizione anche in base allo stile di guida durante la marcia. Tra le curiosità dell’abitacolo, rifinito con materiali come metallo spazzolato, pelle e fibre ottiche, spicca la console centrale dotata di minibar e, persino, di una macchina per il caffè.
Il sistema di propulsione Hybrid4 è quello già disponibile su 3008 e sulla nuova 508 RXH, ma in questo caso viene offerto in una versione più potente: i 299 Cv totali sono erogati dal 4 cilindri 2,2 litri diesel da 204 Cv sull’asse anteriore, abbinato al propulsore elettrico da 95 Cv sull’asse posteriore ed è presente la trasmissione automatica a 6 rapporti. La XH1 è inoltre dotata di tecnologia plug-in con batterie al litio, che consentono di viaggiare per circa 30 km ad emissioni zero con una singola carica di energia. Il consumo medio totale della vettura scende così a 3,2 l/100 km, con emissioni pari ad 83 g/km di CO2.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/06/volkswagen-id-buzz-a-tre-file-15.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/05/ford-e-tourneo-curier-2024-9.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/04/fiat-e-ulysse-2022.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/01/volkswagen-golf-8-tgi-06.jpg)