Retromobile 2007
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2007/03/1-voisinc27aerosport.jpg)
Si è svolta a Parigi la 32° edizione di Retromobile, (vai alla gallery) manifestazione dedicata alla passione per l’automobile ed il collezionismo. Presenti come sempre Club, case ufficiali, importati collezioni, pezzi rarissimi e l’immancabile asta Christie’s, che quest’anno ha fatto notizia per la Auto Union Tipo D, poi ritirata dalla vendita per ulteriori ricerca sulla sua controversa storia sportiva ed i passaggi di mano del preziosissimo telaio. L’asta ha lasciato il segno per la quotazione record di 1.300.000 € raggiunta da una Talbot Lago T26 GS Barchetta Dugarreau esemplare unico, vincitrice a Le Mans nel 1952. Tra le auto esposte per la gioia del numeroso pubblico, un piccolo estratto dalla collezione di Nick Mason, batterista dei Pink Floyd e notissimo collezionista di auto di tutte le epoche.
Sono bastati alcuni dei suoi migliori “pezzi” per impressionare: Ferrari 250 GTO 1962, Ferrari 312 T3, Maserati 250 F e McLaren F1 GTR stradale. Presenti anche alcuni stand a tema, dedicati a ricorrenze come i 50 anni della Fiat 500 ed i 70 anni dei motori diesel Citroen. Quest’anno sono arrivati anche tantissimi esemplari da importanti rivenditori specializzati in autostoriche e supercar. Grazie a loro è stato possibile vedere l’unico esemplare di Heuliez Pregunta accanto alla Montecarlo Centenarie, accomunate dal motore Lamborghini, oppure l’esemplare unico e poco conosciuto della Ferrari 250 GT SWB “Breadvan” realizzata nel 1962 da Bizzarrini. Altamente consigliate le gallery che si trovano in rete, ad esempio quelle di Ultimatecarpage e Supercars.net.
Via | Ultimatecarpage.com
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)