Rubrica App per l'automobile: Dynolicious
Dynolicious: l'app per calcolare la potenza della nostra automobile
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/06/p42785-620x350-1.jpg)
Questa settimana la nostra rubrica App per l’Automobile è dedicata a Dynolicious, un’applicazione studiata per misurare le prestazioni della nostra vettura utilizzando l’accelerometro interno del nostro telefono cellulare. Dynolicious è un’applicazione per iPhone in vendita a 10.49 euro, ma è disponibile anche per BlackBerry con il nome di DynoStorm, un’app del tutto identica alla versione per il melafonino ma scaricabile unicamente da BlackBerry App World. L’applicazione è da utilizzare unicamente in pista o in spazi privati, in quanto richiede accelerazioni e manovre non consentite dal codice della strada.
Dopo aver inserito il nome ed il peso della nostra vettura potremo facilmente calcolare i cavalli effettivi eseguendo alcune accelerazioni. Dopo aver schiacciato il tasto Test Start in alto a destra dello schermo, l’applicazione rileverà i dati di accelerazione segnando i tempi ed altri dati relativi. Una volta finito il test l’app riporterà il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h ed i cavalli stimati dell’auto: per ottenere maggior precisione sarà sufficiente ripetere più volte la prova, consentendo all’applicazione di avere più dati sui quali lavorare.
Prima di iniziare i test è richiesta una velocissima calibrazione del dispositivo: tramite pochi semplici passaggi, l’utente può creare una calibrazione propria del telefono muovendolo a seconda di quanto riportato sulle istruzioni sullo schermo. Dynolicious non serve solo a calcolare la potenza ed i tempi di accelerazione della nostra macchina: tramite la funzione Skidpad il dispositivo può anche registrare l’accelerazione laterale della vettura, indicandoci a quanti G abbiamo percorso una curva, oppure riportando qual’è stata la frenata più potente o l’uscita di curva più veloce.
Nel caso voleste segnalarci un’App da recensire vi ricordiamo che potete scriverci all’indirizzo suggerimenti@autoblog.it, mentre se volete approfondire la vostra passione su tecnologia e cellulari potete andare su Mobileblog e su Appblog.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)