Vauxhall 30-98: l'auto da oltre 100 mph compie 100 anni
Presentata nel 1913 l'auto sportiva inglese Vauxhall 30-98, prima a superare le 100 mph, compie 100 anni
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/03/vauxhall-30-98-06.jpg)
La Vauxhall 30-98 è un’auto sportiva inglese storica di cui al giorno d’oggi sopravvivono circa 200 esemplari. Il modello è stato costruito all’inizio del secolo scorso e negli anni ’20 rappresentò una vera e propria rivale per la Bentley. Si trattava infatti di una delle vetture più veloci del suo tempo e fu il primo modello di serie britannico a superare le 100 miglia orarie, cioè i 161 km/h. La prima apparizione dell’auto avvenne nel 1913 e quest’anno si celebra dunque il centenario del modello.
Per festeggiare la speciale ricorrenza, a maggio una cinquantina di queste auto d’epoca tenteranno la scalata di Waddington Fell, sito d’esordio della storica auto sportiva derivata dalla Vauxhall C10 Prince Henry. Le caratteristiche principali della 30-98 rispetto alla rivale Bentley erano 400 kg di peso in meno ed un motore potente in grado di garantire alte prestazioni e comfort sui lunghi tragitti. Per questo era particolarmente apprezzata nelle colonie.
Sviluppata in appena 71 giorni la Vauxhall 30-98 fu prodotta in 600 esemplari lungo un periodo di 14 anni. In quel periodo il miglior modo che le case costruttrici avevano per promuovere i propri prodotti erano le corse e quest’auto rappresentò l’apice nella storia di un marchio dal nome prestigioso come la Vauxhall, nata nel 1903. Il modello originale aveva un motore 4.5 a quattro cilindri da 90 cv ed era prodotta in due versioni: E-Type ed OE-Type, l’ultima potenziata fino a 112 cv.
Proprio una 30-98 OE-Type fu il modello che il 28 marzo del 1923 riuscì a rompere il muro delle 100 miglia orarie, raggiungendo la velocità di 100,7 mph. Il pilota che fece l’impresa fu il collaudatore Matt Park.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Tedson-Motors-Etna-Lamborghini-Gallardo-3_result22-1536x864-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-19-171836.png)
![La Ferrari F40 di Nigel Mansell ritorna alla vita: restauro spettacolare [VIDEO]](https://img.autoblog.it/4eIdEVNhoKHe5AY3RnQC6eXgrmQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferraari-f40-1300x731-1-scaled.jpg)
![Non veniva lavata da 27 anni, Fiat Marea torna a risplendere: nuova vita [VIDEO]](https://img.autoblog.it/Ai_FatNagmIXF5TzCe1DsO52nPQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-14-130141.png)