Volkswagen Taigun
Il Volkswagen Taigun debutta al salone di San Paolo. Qui le prime immagini
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/10/p83445-620x350-1.jpg)
Il prototipo Taigun anticipa i connotati di un SUV Volkswagen dedicato al mercato sud americano, dove sarà introdotto entro il 2015 per poi debuttare con molta probabilità anche su scala globale. Il Volkswagen Taigun – anagramma del nome Tiguan – viene esposto in questi giorni al salone di San Paolo (22 ottobre-4 novembre) ed anticipa un SUV di taglia contenuta, dalle forme squadrate e geometriche, membro di quella New Small Family da cui saranno tratte le future declinazioni della gamma up! Misura 3.859 mm in lunghezza, 1.728 mm in larghezza e 1.570 mm in altezza, vanta un passo di 2.470 mm e sbalzi decisamente contenuti: all’anteriore si registrano appena 708 mm, mentre al posteriore Volkswagen dichiara appena 681 mm.
Questa sua conformazione rende decisamente favorevoli gli attacchi d’entrata e d’uscita, ma la guida in fuoristrada non ha certo rappresentato certo uno fra gli elementi cardine del progetto. I tecnici hanno preferito concentrarsi su un ambito più urbano. Si spiega così la mancanza della trazione integrale, così come la generosa gommatura 205/50 su cerchi da 17 pollici. Sotto il cofano trova posto un motore benzina 3 cilindri TSI da 1 litro, con iniezione diretta e sovralimentazione tramite turbo, accreditato di 110 CV e 175 Nm. La Taigun accelera da 0 a 100 km/h in 9.2 secondi, raggiunge una velocità massima di 186 km/h e consuma 4.5 litri di benzina ogni 100 chilometri. Merito anche della massa particolarmente contenuta (solo 985 chili), oltre che dell’estrema vivacità espressa del 1.0 TSI: il valore di coppia massima viene erogato già a partire da 1.500 giri/minuto.
La concept car prevede un abitacolo spartano ma non certo povero o trascurato. I comandi fisici sono ridotti al minimo, la strumentazione primaria è affidata a pochi quadranti ed i comandi della climatizzazione sono riprodotti sul pomello che permette di muovere e orientare la bocchetta d’aria. I tessuti ripropongono invece la tonalità Seaside Blue della carrozzeria. Il bagagliaio dispone infine di una volumetria compresa fra 280 a 987 litri.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381782.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/audi-tt-v1-882241-scaled.jpg)
![Dacia, il camper economico fa sognare gli amanti della vita outdoor [RENDER]](https://img.autoblog.it/bTf81NWpBrRkWNPpPjJM49V25uc=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autocaravana-dacia-scaled.jpg)
![Fiat, l'icona del passato ritorna in chiave moderna: stile da sballo [RENDER]](https://img.autoblog.it/pHoqGmo8AzEG0pD3hjpwgBr-6w8=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Fiat-126-rendering-scaled.jpg)