Yogomo: l'elettrica cinese che copia Citroën C1, Peugeot 107 e Toyota Aygo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/12/p30609-620x350-1.jpg)
Il lupo perde il pelo ma non il vizio: se è vero che le maggiori case automobilistiche cinesi si stanno via via allineando -fra mille lentezze e indecisioni- ai criteri dei costruttori occidentali, non manca di certo chi continua a fare quello che per anni nel colosso asiatico è stata la normalità: copiare, copiare, copiare. Questo è certamente il caso della Yogomo.
Dietro questo nome si cela una piccola vetturetta elettrica che -non c’è nemmeno bisogno di sottolinearlo vista l’evidenza dell’operazione- scimmiotta senza troppa vergogna le linee del trio Citroën C1-Peugeot 107-Toyota Aygo.
Dietro al progetto della Yogomo c’è l’opera di Wang Delun, un ex manager di Lifan e Geely che si è messo in proprio nel 2008 producendo tricicli a motore. Questo quadriciclo elettrico è il primo per la ancor giovane azienda. L’auto misura 303 cm di lunghezza per 140 di larghezza per 148 di altezza. Il passo è di 216 cm, la massa si attesta a 450 kg e la velocità massima corrisponde a 80 km/h per un’autonomia di 160 km.
Yogomo: elettrica cinese che copia Citroën C1, Peugeot 107 e Toyota Aygo
Curiosità: Laurie Sparke, ex manager Holden, ha già affermato di voler importare la vetturetta (che verrà ribattezzata EDay Life) in Australia. A prezzi stracciati, per essere un’elettrica: 10.000 dollari austrliani, pari a circa 7300 euro.
Via | LeBlogAuto
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)