BMW i4: nuovi dati sulla prossima elettrica bavarese
Diverse versioni per la berlina media a zero emissioni di Monaco, con fino a 600 km di autonomia
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2019/11/p90341112-highres-the-bmw-i4-undergoes.jpg)
La BMW i4 arriverà sul mercato nel 2021 come parte della grande offensiva commerciale della Casa bavarese, che prevede il lancio di 25 modelli elettrificati entro i 2023. La BMW i4, derivata dalla futura Serie 4 Gran Coupé, sarà la rivale tedesca della Tesla Model 3 (attualmente l’elettrica più venduta).
Al lancio la nuova BMW i4 conterà su una batteria da 80 kWh (dal peso di 544 kg) e su due motori, montati sui due assi, per una potenza complessiva di 390 kW, sarebbe a dire 530 CV. Sarà in grado di coprire lo sprint da 0 a 100 km/h in 4 secondi e potrà raggiungere i 200 km/h di velocità massima.
La nuova i4 di BMW sfrutterà, inoltre, quella che a Monaco definiscono la Generazione 5 del pack di batterie, notevolmente più piccola delle generazioni 3 e 4, attualmente utilizzate dalla BMW i3 e da altre ibride plug-in della marca tedesca. Questa quinta generazione delle batterie permetterà un miglior packaging per le celle sotto al pianale, cosa che faciliterà l’adattamento a modelli sia grandi che piccoli.
Il nuovo pack di batterie che alimenterà i motori della nuova BMW i4 sarà anche più robusto e in grado di sopportare sistemi di ricarica più veloci. Secondo BMW, con un sistema rapido a 150 kW, la i4 dovrebbe ricaricarsi all’80% in circa 35 minuti, con un’autonomia totale di 600 km con una ricarica completa, omologati secondo il ciclo WLTP (circa 540 km reali).
Oltre alla versione da 530 CV e 600 km di autonomia, la i4 verrà proposta anche con altre versioni più accessibili, una delle quali avrà un powertrain che integrerà un solo motore elettrico con l’elettronica di controllo e la trasmissione, con la possibilità di montare il sistema all’asse anteriore, al posteriore o su entrambi, offrendo così tutti i tipi di trazione possibili e potenze comprese tra i 90 e i 300 kW.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/P90587639_highRes_manufacturing-of-ele-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382271-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382222-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce-spectre-black-badge-2025-scaled.jpg)