Lancia Ypsilon: indiscrezioni sul possibile futuro
Nel 2020, la Lancia Ypsilon potrebbe essere sottoposta al restyling di fine carriera, per adottare anche la tecnologia 'mild hybrid'.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2019/11/191010-lancia-nuova-ypsilon-monogram-ok-13.jpg)
La Lancia Ypsilon, nonostante sia commercializzata ormai solo sul mercato italiano, continua a riscuotere molto successo. Infatti, da gennaio a ottobre di quest’anno, le immatricolazioni per la vettura ammontano a 50.510 unità. Il risultato è ottimo per un modello in vendita dal 2011, soprattutto considerando che lo scorso anno è stata immatricolata in 48.555 esemplari.
L’anno prossimo, per far fronte alla media delle emissioni di CO2 pari a 95 g/km che sarà obbligatoria sul mercato europeo dal 2021, la Lancia Ypsilon potrebbe adottare la tecnologia MHEV a propulsione ibrida ‘mild hybrid’, in occasione dell’ulteriore restyling di fine carriera che, oltre alle novità a livello stilistico per la carrozzeria e l’abitacolo, dovrebbe introdurre il nuovo sistema multimediale UConnect con il display touch screen di maggiori dimensioni.
[related layout=”big” permalink=”https://www.autoblog.it/post/998910/lancia-ypsilon-monogram-la-nuova-serie-speciale-double-color”][/related]
L’ipotetica Lancia Ypsilon restyling dovrebbe essere equipaggiata con il motore a benzina aspirato 1.0 Firefly a tre cilindri da 72 CV di potenza e 102 Nm di coppia massima, noto anche con le sigle N3 e GSE. Oltre alla versione MHEV a propulsione ibrida ‘mild hybrid’, la gamma dovrebbe continuare a prevedere anche le configurazioni Ecochic a GPL e metano. In sintesi, il suddetto propulsore dovrebbe sostituire le attuali motorizzazioni a benzina 1.2 Fire aspirato a quattro cilindri e 0.9 TwinAir sovralimentato a due cilindri.
Per quanto riguarda il futuro, sarebbe allo studio anche la nuova generazione della Lancia Ypsilon. Stando alle indiscrezioni, la vettura dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: circa quattro metri di lunghezza, configurazione standard dell’abitacolo a cinque posti, bagagliaio da almeno 320 litri di volume e declinazione a propulsione elettrica. Non è esclusa la trasformazione in SUV di piccole dimensioni, per seguire la moda del momento, soprattutto se dovesse concretizzarsi la fusione tra FCA e PSA, dato che sarebbe a disposizione la piattaforma dei modelli Peugeot 2008 e DS 3 Crossback.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla-model-Y.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)