Volkswagen inizia la produzione della T-Roc Cabriolet
Avviata a Osnabrück la catena di montaggio che produrrà l'unica cabriolet del marchio di Wolfsburg
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2019/12/volkswagen-t-roc-cabriolet-04.jpg)
Arrivata a fine 2017, la crossover compatta di Volkswagen si declina ora nell’inedita variante cabriolet soft-top ed è quasi pronta a sbarcare sul mercato. Proprio ieri, infatti, presso lo stabilimento di Osnabrück, in Bassa Sassonia, è iniziata la produzione della nuova Volkswagen T-Roc Cabriolet. La linea di montaggio della SUV compatta scoperta di Wolfsburg ha preso il via con una cerimonia presenziata da Andreas Tostmann, membro del consiglio di amministrazione della Volkswagen.
“Il veicolo è stato sviluppato in gran parte a Osnabrück ed ora viene anche prodotto qui. È un vero figlio di questo impianto. Uno stabilimento che nel processo è stato in grado di dimostrare pienamente i suoi punti di forza.” Ha detto Tostman, che ha poi continuato: “Il team ha lavorato molto per portare qui il T-Roc Cabriolet e ora stanno finalmente raccogliendo la ricompensa per i loro sforzi. La produzione, l’assemblaggio e la logistica sono stati ampiamente modernizzati con elevati investimenti di milioni di euro.”
Da parte sua Jörg Müller, portavoce del management team, ha dichiarato: “Qui a Osnabrück abbiamo una lunga tradizione nella produzione di cabriolet. È una delle nostre principali aree di competenza. L’intero team è orgoglioso di avere il privilegio di produrre l’unica deccapottabile del marchio Volkswagen. Abbiamo lavorato duramente per questo. “
Oltre alla T-Roc Cabriolet, lo stabilimento multimarca di Osnabrück produce anche la Porsche Cayman.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla-model-Y.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)