Sicurezza stradale: monitoraggio abitacolo Bosch con telecamere e IA
Complessi algoritmi al servizio della sicurezza stradale. Bosch firma un sistema di contrasto alle distrazioni in auto, che si avvale di telecamere e intelligenza artificiale.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2019/12/sicurezza-stradale-rete-sicurezza-bosch-2.jpg)
Il sistema messo a punto da Bosch (il cui ingresso in produzione dovrebbe avvenire nel 2022) potrà dare una grande mano d’aiuto, concorrendo in modo attivo alla causa della sicurezza, con una rete di protezione che si avvale di telecamere e intelligenza artificiale (IA). Del resto, se l’auto sa cosa stanno facendo il guidatore e i passeggeri, la guida diventa più sicura e anche più comoda, come dicono gli uomini del colosso tedesco
Per avere un’idea dei danni che possono derivare da una distrazione, basta dire che alla velocità di 50 km/h, se il guidatore ha un colpo di sonno o si distrae per soli 3 secondi, il veicolo percorre 42 metri completamente alla cieca. Sottovalutare un rischio del genere sarebbe folle, anche perché secondo quotati studi internazionali quasi un incidente su dieci è causato da distrazione o sonnolenza.
Il monitoraggio dell’abitacolo firmato Bosch rileva la situazione di pericolo, avvisa il conducente e offre assistenza alla guida. Una telecamera integrata nel volante rileva se il guidatore sta per addormentarsi, osservando i battiti delle palpebre, se si distrae e se gira la testa verso i passeggeri sul sedile posteriore.
Grazie all’intelligenza artificiale, il sistema trae le dovute conclusioni da queste informazioni: avverte gli automobilisti distratti, consiglia di fermarsi se sono stanchi e può persino ridurre la velocità, a seconda della configurazione scelta dalla casa costruttrice del veicolo e in base alle norme di legge. Con il sistema Bosch l’auto tiene sempre gli occhi aperti, anche quando il guidatore li chiude.
Non vengono dimenticati i passeggeri, pure loro sottoposti a vigilanza, per distinguere in quale posizione stanno seduti e impostare gli airbag e i tensionatori in modo da assicurare la massima protezione possibile. Il sistema di monitoraggio interno impedirà inoltre che l’airbag lato passeggero si attivi se sul sedile è montato un seggiolino per bambini.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)