Maserati studia la musica del suo primo powertrain 100% elettrico
Con le auto elettriche il "sound" si annulla o diventa asettico, ma Maserati non vuole perdere la piacevole cifra melodica delle sue opere a quattro ruote. Cosa uscirà fuori?
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2020/01/salone-di-ginevra-novita-maserati.jpg)
Maserati inizia la fase di sperimentazione e sviluppo dei nuovi propulsori full electric che equipaggeranno i futuri modelli del marchio. La casa modenese, però, vuole evitare un salto nel buio e punta a conservare i valori tipici di una tradizione che l’ha resa famosa e riconoscibile nel mondo.
I clienti e gli appassionati del “tridente” apprezzano molto le musicalità meccaniche delle sue opere, imprescindibile corredo di un quadro emotivo che non può fare a meno di questo elemento sensoriale, legato a un romanticismo di cui il cuore ha assolutamente bisogno.
Consapevoli di ciò, gli uomini Maserati hanno realizzato delle vetture sperimentali equipaggiate con innovativi powertrain 100% elettrici e con tecnologia 100% in-house, sviluppata presso l’Innovation Lab di Modena. Su questi prototipi si metterà a punto anche la sonorità del motore green, per darle una cifra distintiva, nella speranza che non faccia rimpiangere troppo quella dei tradizionali propulsori termici, inarrivabili sotto questo profilo.
L’obiettivo è quello di offrire ai clienti delle auto full electric in grado di coniugare piacere di guida, comfort e prestazioni con un sound unico e riconoscibile, oltre che emozionante. I dati raccolti durante i collaudi, su strada e in pista, dovrebbero consentire di definire al meglio i nuovi powertrain elettrici destinati ai futuri modelli della casa del “tridente”, a partire dalle prossime Maserati GranTurismo e GranCabrio, che li porteranno al debutto.
[related layout=”big” permalink=”https://www.autoblog.it/post/1007613/maserati-ghibli-spyder-auto-storica-di-50-anni”][/related]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)