Ford Puma è l'ibrida più venduta in Italia
È subito successo commerciale per la crossover elettrificata dell'Ovale Blu
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2020/03/2019-ford-puma-st-line-01.jpg)
Con l’entrata in vigore, a partire dal 1 gennaio 2020, delle nuove norme sulle emissioni dettate dall’UE, il segmento delle ibride si è moltiplicato negli ultimi mesi in quanto a proposte. E in questi primi mesi dell’anno ad aggiudicarsi la posizione di leader in Italia, tra le vetture con l’aiuto elettrico, è stata la neo-arrivata crossover compatta di Ford, la Puma. È la prima delle 14 novità elettrificate dell’Ovale Blu che arriveranno sul mercato entro la fine del 2020.
La nuova Ford Puma può essere ordinata con gli allestimenti Titanium ed ST-Line, entrambi declinabili nella inedita versione X. La gamma cromatica, invece, comprende dieci colorazioni: Blazer Blue, Frozen White, Race Red, Solar Silver, Agate Black, Lucid Red, Grey Matter, Desert Island Blue, Magnetic e Metropolis White.
In quanto a sicurezza e connettività, la Ford Puma è il primo crossover compatto a essere dotato del Ford Co-Pilot, l’insieme di sistemi di guida assistita che include l’Adaptive Cruise Control, il Pre-Collision Assist con Pedestrian Detection e il Local Hazard Information, la nuova funzionalità di avviso di pericolo in tempo reale che informa i conducenti di eventuali situazioni inaspettate sulla strada da percorrere, prima che queste vengano viste o rilevate dai sensori dell’automobile.
L’infotainment è affidato al più recente sistema SYNC 3, che consente di di controllare le funzioni di audio, navigazione e gli smartphone connessi, utilizzando semplici comandi vocali. Inoltre, il modem integrato FordPass Connect trasforma Puma in un hotspot Wi-iFi con connettività disponibile fino un massimo di 10 dispositivi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)