Bentley Flying Spur: posteriore dell'abitacolo da sogno
Lusso e comfort a profusione nella Bentley Flying Spur. La casa inglese propone delle soluzioni speciali per chi siede dietro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2020/05/flying-spur-rear-cabin-1.jpg)
Di particolare pregio anche il frigobar, che si trova tra i sedili posteriori, dietro il bracciolo centrale, che fa della Bentley Flying Spur il luogo ideale per lavorare o rilassarsi mentre si è in viaggio. “L’interno della nostra berlina di lusso – dice il responsabile del design degli interni Brett Boydell – è una straordinaria combinazione della più recente tecnologia integrata, di splendidi materiali e di grandi abilità progettuali. Il risultato è una qualità senza tempo, con uno stile che sarà ancora elegante e accattivante nei decenni a venire“.
Fusione di elettronica all’avanguardia e di fine artigianato, questa vettura è la più avanzata mai costruita per il mercato dalla casa inglese. Al centro della cabina posteriore, il touch screen multifunzione a colori da cinque pollici consente agli occupanti di controllare molte funzionalità, come le opzioni dei sedili posteriori, il climatizzatore, le tapparelle e persino il movimento della mascotte del cofano.
I sedili offrono tante possibilità di regolazione e cinque modalità di massaggio, oltre alla ventilazione e al riscaldamento. I poggiatesta sono a comando elettrico e soddisfano le preferenze personali di ciascun passeggero. Utilizzando la vasta offerta del catalogo, i clienti della nuova Bentley Flying Spur possono scegliere fra quindici colori di pellame, per creare una specifica individuale.
Le cuciture e gli emblemi possono anche essere adattati alle proprie preferenze. Di particolare effetto i pannelli delle porte in pelle 3D e la trapuntatura a diamante loft dei sedili. Questa preziosa berlina offre la cabina più personalizzabile, comoda e tecnologica del marchio. Niente male, vero? Altre opzioni sono in fase di sviluppo per migliorare ulteriormente la parte posteriore dell’abitacolo e saranno presto svelate.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)