Ferrari Dino: la storia del modello GT4
La storia della Ferrari Dino GT4, ultimo modello della Casa di Maranello griffata con la storica denominazione del Cavallino Rampante
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2020/06/ferrari-dino-gt4-01.jpg)
La Ferrari Dino GT4, successivamente, ha subìto solo due aggiornamenti, come l’introduzione del badge Ferrari nel 1977 e l’adozione dell’accensione elettronica nel 1978. Il modello destinato al resto del mercato europeo, tuttavia, fu proposto in due serie: la prima, riconoscibile per fari fendinebbia ai lati esterni della calandra; la seconda, con i fari fendinebbia posizionati all’interno della calandra di dimensioni più grandi. Lo stop alla produzione della Ferrari Dino GT4 risale al 1980, anche se l’uscita di scena delle versioni 208 e 308 non è stata contemporanea. Complessivamente, la Ferrari Dino GT4 è stata prodotta in 2.826 esemplari nella più ‘prestante’ declinazione 308 e 840 unità nella più ‘tranquilla’ versione 208.