Rolls Royce Ghost: la nuova generazione
L'ammiraglia di lusso inglese si rinnova con un nuovo look, dentro e fuori, più tecnologia e ancora più esclusività
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2020/09/rolls-royce-ghost-2021-1600-04.jpg)
Rolls Royce, punto di riferimento nel segmento delle auto di lusso, ha svelato la nuova generazione dell’imponente ammiraglia Ghost. Con rifiniture ancora più esclusive, più tecnologia, un’estetica rinnovata e la stessa meccanica V12, la nuova Rolls Royce Ghost arriva per soddisfare i capricci più viziosi di clienti iper-facoltosi.
Quando un progetto funziona è meglio non stravolgerlo e quando sfoggia una firma di design così riconoscibile sarebbe quasi un crimine allontanarsi dalle linee vincenti, soprattutto di fronte a una clientela così esigente. Per questo la nuova Ghost non cambia eccessivamente, ma si ripropone, sì, con un immagine decisamente rinnovata.
Il nuovo quadro strumenti è completamente digitale, l’aria condizionata conta su un sistema di purificazione dell’aria, l’impianto stereo è da 1.300 W, le portiere si aprono elettricamente e l’Head-Up display dispone di telecamera a infrarossi.
Dal punto di vista del telaio è stata introdotta una nuova sospensione pneumatica che mantiene l’auto completamente piatta fino a 100 km/h, in combinazione all’asse posteriore sterzante.
Dove non troviamo novità è sotto al cofano, dove è confermato il V12 da 571 CV e 850 Nm di coppia a 1.600 giri, abbinato alla trasmissione automatica a otto rapporti. Con questo powerttain la Rolls Royce Ghost è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e raggiunge 250 km/h di velocità massima.