Lotus: supercar e impianti produttivi di taglio green
Crescono le ambizioni Lotus sul fronte della sostenibilità ambientale, con un processo a più tappe che interessa la fabbrica, le sportive e la distribuzione
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2020/10/lotus-1.jpg)
Lotus e British Gas Business hanno sottoscritto un accordo che agevola il conseguimento degli obiettivi sempre più green della casa di Hethel. L’intesa porterà all’uso di energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili per soddisfare i bisogni del quartier generale e delle strutture di supporto del noto marchio automobilistico inglese.
Ricordiamo che British Gas Business è il più grande fornitore di energia e servizi elettrici nel Regno Unito. Il contratto stipulato da Lotus con questa compagnia, operativo da alcuni giorni, ha una natura flessibile e consente al noto produttore di vetture sportive di sviluppare degli impianti autonomi per soddisfare le proprie esigenze energetiche e per promuovere le proprie credenziali ecologiche.
Tutto questo, con la garanzia REGO (Renewable Energy Guarantees of Origin), che certifica il reale impatto zero delle centrali adoperate per assecondare i bisogni produttivi di Lotus, che guarda anche al comparto dei veicoli elettrici (EV), già tracciato dall’hypercar Evija.
L’approccio ecologico sarà globale e interesserà il ciclo produttivo, le auto e la distribuzione, per avere il rapporto migliore con l’ambiente, come sottolinea Uday Senapati (direttore esecutivo della strategia aziendale e della gestione dei prodotti Lotus Cars), che si esprime in questi termini: “Il nostro impegno è diventare un’azienda 100% a zero emissioni. I prossimi passi interesseranno la nostra catena di fornitura, il lancio di più veicoli elettrici e la garanzia che questi veicoli siano fabbricati e distribuiti utilizzando le tecnologie e le tecniche più recenti e sostenibili“.
[related layout=”big” permalink=”https://www.autoblog.it/post/1028569/lotus-evija-ritardi-sulle-prime-consegne-ai-clienti”][/related]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)