ACI, "This is my Street": la nuova campagna per la sicurezza stradale
ACI insieme a FIA lancia una nuova campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, che punta soprattutto sulla conoscenza dei pericoli da parte dei giovani, gli utenti più coinvolti tra le vittime della strada
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2020/11/aci.png)
I numeri degli incedenti stradali mortali dello scorso anno dovrebbero far riflettere, specialmente i più giovani che sono la fascia maggiormente colpita. Soltanto nel 2019 sono state 520 le morti lungo lo “stivale” di giovani compresi nella fascia di età tra i 5 e i 26 anni e ben 62.636 feriti. Di questi elencati 343 morti e 35.963 feriti sono da riscontrarsi fra i conducenti, mentre 148 e 22.179 sono tra i passeggeri.
Da notare anche il dato dei pedoni 29 vittime e 4.494 feriti. Per garantire una maggiore sensibilizzazione alla causa e incrementare la cultura della sicurezza, l’ACI insieme alla FIA (Federazione Internazionale de l’Automobile) ha lanciato una nuova campagna che coinvolga soprattutto i giovani. Proprio l’ACI ha sottolineato questo aspetto: “creare i presupposti per far sì che i futuri utenti della strada siano in grado di adottare comportamenti più sicuri e consapevoli per la tutela della propria salute e di quella altrui”.
I quattro capisaldi della campagna
La campagna sulla sicurezza stradale, chiamata “This is my Street”, si snoda su quatto punti fondamentali:
- diffondere la conoscenza delle principali norme del Codice della strada tra pedoni, ciclisti, passeggeri di moto, scooter e auto;
- aumentare la conoscenza dei fattori di rischio degli incidenti stradali: l’importanza del fattore umano e la pericolosità del traffico cittadino;
- migliorare la consapevolezza del fatto che il rispetto delle norme contribuisce, in modo determinante, a proteggere la propria e le altrui vite/salute;
- illustrare l’importanza e il corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza (casco, cinture, ecc.).
I giovani che prenderanno parte a questa iniziativa, esporranno dei cartelli con frasi e slogan a tema sicurezza come “Rispettiamo gli attraversamenti pedonali”, “Questa è la nostra strada rispettiamola”, ”Aiutaci a mantenere la Strada Sicura”, ”Non più vittime sulla strada”. Il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, ha così commentato la situazione: “Siamo preoccupati per i giovani e le categorie vulnerabili. Questi cartelli ci ricordano che la strada è di tutti. Ciascuno di noi si deve muovere nel rispetto delle regole e con grande attenzione verso gli altri”.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382396-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/STLAAutoDrive1-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)