Nuova Hyundai Kona Electric 2020: prestazioni, autonomia e tempi di ricarica
Il rinnovato B-SUV 100% elettrico della Casa coreana porta in dote novità stilistiche e soprattutto miglioramenti nel campo della tecnologia e dell’efficienza.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2020/11/new-hyundai-kona-electric-1.jpg)
Tempi e modalità di ricarica
Ora è il momento di passare ad un punto delicato per le auto elettriche, ovvero quello che riguarda i modi e i tempi di ricarica. Sulla Kona Electric risulta possibile utilizzare un caricatore di bordo da 7,2 o 10,5 kW (optional) su colonnine di ricarica AC (corrente alternata) trifase o wall-box compatibili e le colonnine di ricarica veloci fino a una potenza di 100 kW. Queste ultime permettono di effettuare una ricarica che da 0 all’80% in soli 47 minuti per la variante da 39,2 kWh, mentre se parliamo della batteria da 64 kWh il tempo sale a 64 minuti.
Se si sceglie invece la ricarica tramite corrente alternata con caricatore interno da 10,5 kW i tempi per passare dal 10 all’80% si allungano fino a 6 ore e 50 minuti sulla Long Range (9 ore e 15 con il caricatore da 7,2 kW) e 4 ore e 20 minuti per la Standard Range (6 ore con il caricatore da 7,2 kW). I tempi di ricarica maggiori (17 ore per la Standard e 28 per la Long Range) si ottengono invece utilizzando una presa domestica tradizionale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/electric-car-charging-home-clean-energy-filling-technology-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/slate-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385737-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Fiat-500e-00001-scaled.jpg)