Elation Freedom: l’hypercar elettrica nata nella Silicon Valley
La nuova Hypercar elettrica da quasi 2.000 Cv è frutto dell’esperienza maturata in Formula 1 e nella 24 di Le Mans.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2020/11/elation-freedom-1.jpg)
Con ogni probabilità, ricorderemo questo periodo storico come la “rivoluzione elettrica” della mobilità. Nell’ultimo periodo stiamo assistendo alla nascita di tantissimi modelli a zero emissioni dedicati a tutti i tipi di segmenti, a partire dalle citycar e fino ad arrivare alle vetture ad altissime prestazioni. In quest’ultimo lotto rientra la nuovissima Elation Freedom, inedita hypercar 100% elettrica, realizzata dalla startup, Elation Hypercars, fondata nella silicon valley della coppia Carlos Satulovsky e Mauro Saravia. Il progetto dell’azienda californiana risulta quindi particolarmente ambizioso perché con la Freedom punta a diventare il primo costruttore di auto elettriche di lusso d’America.
Frutto delle competizioni internazionali
La Elation Freedom è nata dal lavoro e dello sforzo di un team di ingegneri capaci di vantare un curriculum di tutto rispetto, frutto dell’esperienza maturata nelle più importanti competizioni automobilistiche, come ad esempio la Formula 1 e la 24 ore di Le Mans, solo per citare le più celebri.
C’è anche la versione termica
L’azienda americana proporrà anche una versione con motore termico battezzata Freedom Iconic: questa variante sfrutterà una meccanica di origine Audi composta da un motore V10 da 5,2 litri da 760 CV e 664 Nm di coppia, scaricati sulla trazione integrale tramite l’uso di un cambio a doppia frizione S tronic sette rapporti. Le prestazioni parlano di uno scatto 0-100 km/h in 2,5 secondi e una velocità di punta 386 km/h.
Per quanto riguarda i prezzi di listino, si parla di un prezzo base di 2 milioni di dollari per la versione entry-level e un listino di ben 2,3 milioni per la Freedom Iconic.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/P90587639_highRes_manufacturing-of-ele-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382271-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382222-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce-spectre-black-badge-2025-scaled.jpg)