BMW: registrate le denominazioni M10, 555 e Progressive Activity Sedan
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2007/09/bmw-02.jpg)
Il marchio BMW ha registrato tre denominazioni dall’aspetto davvero intigrante: M10, 555 e Progressive Activity Sedan; potrebbe trattarsi del preludio di nuovi interessanti progetti da parte della Casa di Monaco per il suo futuro. Proviamo a capire cosa potrebbe nascondersi dietro questi esotici e misteriori acronimi e sigle.
M10: Il primo potrebbe riferirsi a “qualcosa” di eccezionale dal punto di vista della sportività. In particolare, potrebbe trattarsi di un’erede della rara M1, prodotta dal 1978 al 1981 (telaio tubolare con rinforzi, sospensioni a quadrilateri, motore posteriore-centrale 6 cilindri in linea 3.4 con 24 valvole, 277 Cv, cambio a cinque marce, 400 esemplari stradali).
555: l’interpretazione si presta a esiti non meno interessanti. Potrebbe trattarsi di una “Serie 5” con motore “5,5 litri”, oppure, come nel caso della 335i con motore 3.0 ma sovralimentato, ci potrebbe essere allo studio un sistema di sovralimentazione mediante turbocompressore del V8 5 litri.
Progressive Activity Sedan: con la nascita della X6 BMW porta a battesimo il concetto di Sports Activity Coupe (poco romantico SAC). Ci dobbiamo attendere che l’X6 avrà qualche ulteriore evoluzione di carrozzeria? Oppure gli esperti del marketing BMW stanno trascorrendo le notti in bianco per scovare nuove nicchie di mercato?
Via | Leftlanenews
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)