Toyota Mirai: ecco la seconda generazione della berlina a idrogeno

Caratteristiche, tecnologie, prestazioni e consumi del modello capofila di una nuova filosofia di mobilità eco friendly per il colosso giapponese.

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 30 nov 2020
Toyota Mirai: ecco la seconda generazione della berlina a idrogeno

Pienamente in linea con i programmi annunciati all’inizio del 2020, Toyota svela la configurazione definitiva di Mirai 2021, seconda generazione della berlina di gamma medio-alta alimentata a celle di combustibile di idrogeno la cui prima serie debuttò, esattamente sei anni fa (tra fine 2014 ed inizio 2015) quale modello capofila di una nuova filosofia di vetture “green” che rinnovava l’identità di “pioniere” del colosso giapponese in materia di sistemi di alimentazione eco friendly sui quali da quasi venticinque anni punta i propri riflettori (modello di esordio, nella fascia di vetture elettrificate, fu Toyota Prius, che esordì nel 1997).

650 km con un pieno di idrogeno

Da segnalare le doti di autonomia e di rifornimento: con un “pieno” di idrogeno, Toyota Mirai di seconda generazione viene dichiarata per una percorrenza nell’ordine di 650 km (circa il 30% in più rispetto all’attuale prima generazione che si prepara ad essere sostituita); per il riempimento dei tre serbatoi, la sosta è di cinque minuti.

Aspira aria più pulita

In fatto di sostenibilità, è importante anche tenere in considerazione la purezza dell’aria che serve all’alimentazione del modulo powertrain. In questo senso, Toyota Mirai 2021 viene provvista, nel sistema di aspirazione, di un filtro di tipo catalizzatore, realizzato in tessuto non tessuto, progettato per imprigionare microparticelle inquinanti, come SO2 (anidride solforosa), ossidi di azoto e particolato PM2.5. secondo quanto indicano i tecnici Toyota, con questo sistema si eliminano in misura pressoché totale (dal 90% al 100%) i quantitativi di particelle comprese fra 0 e 2.5 micron di diametro.

Ecco i dati tecnici

  • Tipo di motore: elettrico a magnete permanente
  • Potenza massima: 182 CV (174 CV dal modulo fuel cell)
  • Coppia massima: 300 Nm
  • Trazione: posteriore
  • Sospensioni: anteriori e posteriori a schema multilink
  • Impianti frenante: dischi autoventilanti su tutte le ruote; pinze anteriori a quattro pistoncini; pinze posteriori a due pistoncini
  • Ruote: cerchi da 8.0×19” con pneumatici da 235/55 R 19; oppure cerchi nda 8.5×20” con pneumatici da 245/45 R 20.

Valori prestazionali dichiarati

  • Velocità massima: 175 km/h
  • Tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h: 9”2
  • Autonomia: 650 km
  • Tempo di rifornimento: 5 minuti.

Programmi ambiziosi

La rinnovata sfida eco friendly che- Toyota annuncia con la seconda generazione di Mirai si traduce, dati alla mano, con l’obiettivo di una maggiore penetrazione nell’ancora “semi vergine” mercato delle auto a idrogeno (finora, la produzione di modelli fuel cell annovera, oltre a Mirai, Hyundai ix35 e Nexo, Honda Clarity non ancora disponibile in Europa, e Mercedes CLE Fuel Cell; Bmw ha di recente annunciato un primo approccio in un futuro a breve-medio termine): il traguardo stima un’espansione, a livello di vendite, dieci volte superiore. Questa crescita, spiegano i vertici Toyota, verrà aiutata dalle prestazioni della vettura, più elevate, e dal migliore “appeal” nei confronti dei clienti. I vantaggi che derivano dall’impiego dell’idrogeno, sostiene Toyota, si faranno sentire in misura maggiore man mano che i mercati andranno a migliorare le infrastrutture di rifornimento dell’idrogeno, e da parte dei Governi e delle amministrazioni locali verranno introdotti nuovi incentivi e regolamentazioni volte alla definizione di una mobilità ancora più “green”.

La situazione dell’idrogeno in Italia

In tutto il mondo, nel 2019 le stazioni di rifornimento a idrogeno aperte sono state 83: 36 in Europa, 38 in Asia, 9 negli USA. Complessivamente, gli “hub” operativi sono 432 (330 dei quali pubblici).

In Italia, unico “hub” di rifornimento di idrogeno è situato in provincia di Bolzano: è il Centro H2, inaugurato a fine 2014 ed organizzato in tre impianti (uno per le autovetture, due per i bus), dai quali i  veicoli si riforniscono con idrogeno “verde” (prodotto, cioè, mediante elettrolisi); nel novero di progetti cofinanziati dall’Unione Europea – come, ad esempio, il programma LifeAlps – si prevede la realizzazione di ulteriori stazioni di rifornimento dell’idrogeno. A breve termine si attende l’ultimazione delle due stazioni di rifornimento Eni a San Donato Milanese (con produzione, anche in questo caso, di idrogeno da elettrolisi mediante l’utilizzo dell’acqua come materia prima) e nel complesso della bioraffineria Eni di Porto Marghera (Venezia), in un impianto “Waste to Hydrogen” realizzato in partnership con NextChem (utility controllata di Maire Tecnimont per la chimica verde), dove la distribuzione avverrà mediante carro bombolaio.

Ultime notizie