Lamborghini Gallardo Spyder distrutta in Cina
Curioso incidente in Cina per una Lamborghini Gallardo Spyder concessa per un test drive
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/12/p108221-620x350-1.jpg)
No, non si tratta di una nuova soluzione per risolvere l’annoso problema dei parcheggi. E nemmeno di un’azione stile batmobile. Le foto che vi mostriamo, pubblicate dal sito Wrecked Exotics, mostrano una Lamborghini Gallardo Spyder schiantata, anzi, letteralmente appoggiata contro la parete di un edificio.
L’incidente è avvenuto in Cina e la vettura in questione era stata concessa all’incauto guidatore per un test drive. Sicuramente il malcapitato e sprovveduto pilota dovrà dare molte spiegazioni alla concessionaria che gli aveva permesso di fare qualche giro su questa preziosa supercar. A sua difesa va detto che a quanto si sa le strade erano bagnate e scivolose. Difficile comunque capire come possa essere arrivato nella posizione in cui vediamo la vettura.
La Lamborghini Gallardo LP 550-2 Spyder è un bolide a trazione posteriore dotato di un motore 5.2 V10 da 560 cv di potenza e 540 Nm di coppia massima. La velocità di punta di 324 km/h viene raggiunta attraverso un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi. L’auto è lunga 4,345 metri, larga 1,900 ed alta 1,184. Ha un peso a secco di 1.550 kg con distribuzione 43% davanti e 57% dietro.
Ne esiste anche una versione più estrema chiamata Lamborghini Gallardo LP 570-4 Spyder Performante Edizione Tecnica, dotata della stessa unità ma con 570 cv di potenza massima abbinata alla trazione integrale permanente. E’ di 65 kg più leggera rispetto alla versione standard e, pur avendo la stessa velocità di punta, scatta da 0 a 100 in 3,9 secondi.
Qualunque fosse il modello coinvolto in questo incidente si tratta comunque di un’auto dal valore compreso tra 180.000 e 230.000 Euro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)