Lamborghini Aventador e Boeing 787 Dreamliner: capolavori di carbonio in video
Lamborghini Aventador e Boeing 787 Dreamliner: capolavori in carbonio in video
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/01/video-lamborghini-aventador-e-boeing-dreamliner-620x350-1.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”1iK8EUg7-CNoTFBCa” provider=”jwplayer” title=”Lamborghini Aventador e Boeing Dreamliner” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/1iK8EUg7-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/1iK8EUg7-CNoTFBCa.js”]
Lamborghini ha rilasciato un nuovo video dove vengono comparati due gioielli dell’ingegneria moderna: la Lamborghini Aventador ed il Boeing 787 Dreamliner. Il filmato, realizzato in occasione del China Airshow 2012 di Zhuhai, mette a confronto la tecnologia costruttiva del nuovo Boeing Dreamliner e della supersportiva di Sant’Agata Bolognese, la Lamborghini Aventador. Il velivolo e la supercar del Toro sono accomunati per il largo utilizzo della fibra di carbonio nella costruzione della scocca e di molti particolari interni: i due marchi collaborano ormai da anni nella ricerca e nello sviluppo di materiali compositi. Boeing è il primo costruttore di aerei ad aver utilizzato i materiali compositi in carbonio per la realizzazione di un aviogetto per utilizzo civile: il 50% dell’aereo è infatti costituito in Carbon Fiber Reinforced Polymer, CFRP.
Boeing di recente si è interessata ad un’alleanza proprio per sviluppare nuove tecnologie costruttive di materiali compositi e recupero di fibra di carbonio usata con il marchio tedesco BMW. Il collegamento con il mondo dell’aeronautica è sempre stato molto forte per le Supercar di tutti i costruttori, spesso le prestazioni di accelerazione sono più vicine a quelle di un aereo che a quelle di una comune vettura. La Lamborghini Aventador presenta numerosi particolari di stampo aeronautico, come ad esempio alcune parti degli interni che ricordano i caccia militari, così come già avvenuto anche su altre vetture del marchio italiano.
La Lamborghini Aventador LP 700-4 monta un motore a 12 cilindri da 6.5 litri capace di 700 cavalli e 690 Nm: il peso in ordine di marcia è di 1575 kg che si traduce in un rapporto peso potenza di 2.25 chilogrammi per cavallo. Le prestazioni sono dunque elevatissime, lo scatto da 0 a 100 chilometri orari è infatti coperto in soli 2.9 secondi e la velocità massima è di 350 km/h. L’enorme potenza del V12 è scaricata a terra tramite un sistema di trazione integrale permanente accoppiata ad un cambio meccanico sequenziale a sette rapporti: il prezzo di questo gioiello è di ben 328.914 euro.
[blogo-gallery title=”Lamborghini Aventador LP700-4 2011″ slug=”lamborghini-aventador-lp700-4-2011″ id=”515575″ total_images=”0″ photo=”42,21,39,34″]
[blogo-gallery title=”Lamborghini Aventador LP700-4 2011″ slug=”lamborghini-aventador-lp700-4-2011″ id=”515575″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,19,20,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)