BorgWarner: è in sviluppo il nuovo DSG
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2007/11/dual-clutch-main01.jpg)
BorgWarner Inc. sta lavorando alacremente sulla seconda generazione di cambi dual-clutch, una soluzione che sta prendendo sempre più piede tra le case automobilistiche e che conquista un numero crescente di clienti in tutto il mondo. I nuovi DSG avranno un’efficienza complessiva superiore del 40% rispetto agli attuali, già lodati da più parti per dolcezza di funzionamento e riduzione dei consumi.
I grandi progressi previsti saranno raggiunti grazie all’impiego di nuovi materiali in grado di ridurre l’attrito tra le parti ed il surriscaldamento degli organi, miglioramenti che a loro volta avranno un effetto positivo sui consumi stessi. La prossima generazione di dual-clutch si distinguerà dall’attuale anche per un’altra caratteristica: attualmente i DSG prodotti da BorgWarner montano frizioni in bagno d’olio, mentre d’ora in poi si adotteranno frizioni “umide”.
BorgWarner -va ricordato- costruisce al momento attuale i DSG per SAIC, Nissan, Mitsubishi e per il gruppo VAG, ma le commesse ultimamente hanno raggiunto proporzioni torrenziali: in pole per i futuri cambi a doppia frizione ci sono già grandi gruppi, in primis Daimler AG e Ford ed a loro si uniranno altri ancora nei prossimi anni, permettendo a BorgWarner di centrare le rosee previsioni rese note solo una settimana fa.
Via | MotorAuthority
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/161441818-c52a1362-1c63-4961-be7f-caab5dca7679.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/88354384_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/192463357_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382477-scaled.jpg)