Mercedes Classe E63 AMG Cabriolet: i render di un nostro lettore
Il nostro lettore Alberto di Nuzzo ci manda questi interessanti render relativi ad una ipotetica Mercedes E63 AMG Cabriolet.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/01/p112769-620x350-1.jpg)
Il nostro lettore Alberto di Nuzzo ci manda questi interessanti render relativi ad una ipotetica Mercedes E63 AMG Cabriolet. Nonostante l’arrivo della rinnovata famiglia della Classe E, sembra che solo berlina e station-wagon avranno versioni al testosterone elaborate dai tecnici di Affalterbach. Una scelta curiosa che taglia un po’ le gambe alla E Coupè ed alla E Cabriolet che, almeno su carta, sembrerebbero addirittura più idonee a ricevere le cure dei tecnici AMG.
Vi ricordiamo che la nuova Mercedes E 63 AMG è disponibile nelle carrozzerie berlina tre volumi e station wagon: il propulsore è lo stesso V8 biturbo da 5.5 litri della precedente generazione della Mercedes Classe E AMG, aggiornato in alcuni particolari così da migliorarne le prestazioni e l’efficienza. La E 63 AMG berlina, unica variante carrozzeria ad essere proposta anche con la trazione posteriore, è mossa dal V8 biturbo di AMG in grado di sviluppare 557 cavalli a 5.500 giri e 720 Nm di coppia massima compresa tra i 1.750 ed i 5.250 giri al minuto.
Il consumo è di 9.8 litri ogni 100 km e le emissioni sono pari a 230 grammi di CO2 al chilometro. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è coperta in 4.2 secondi mentre la velocità massima è autolimitata a 250 km/h. Lo stesso propulsore è riproposto anche sulla variante 4Matic della vettura, disponibile sia come berlina, sia come wagon. Grazie alla trazione integrale però l’accelerazione da fermo fino ai 100 km/h si abbassa notevolmente, con la tre volumi che stacca un tempo di 3.7 secondi e la station wagon che ferma il cronometro a 3.8 secondi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)