Hennessey Venom GT: stabilito il nuovo record mondiale nello 0-300 km/h
Solo 13.86 secondi per coprire lo 0-300 km/h. Questo il record della Hennessey Venom GT
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/01/p113499-620x350-1.jpg)
L’Hennessey Venom GT può a ragione essere definita come una fra le automobili più veloci al mondo. Non che qualcuno ne dubitasse, ma i funzionari del Guinness Book of World Records hanno stabilito che la sportiva texana risulta addirittura l’auto più veloce nel portare a termine l’accelerazione 0-300 km/h: tale rilevamento viene infatti ‘sbrigato’ in appena 13.63 secondi, tempo che alla maggior parte delle utilitarie non basta nemmeno per coprire lo 0-100 km/h. Questo spunto non è tuttavia l’unico in cui primeggia la Venom GT.
Appena un mese fa Hennessey pubblicò un video decisamente esplosivo, in cui la sportiva dimostrò di poter accelerare da 0 a 370 km/h in circa 20 secondi, quando invece la Bugatti Veyron copre lo spunto 0-322 km/h in 24.2 secondi. Questi risultati potrebbero tuttavia essere migliorati dalla Hennessey Venom GT in versione 2013, il cui V8 biturbo da 7 litri toccherà la strabiliante potenza di 1.500 CV e sarà quindi 300 CV più potente dell’unità oggi impiegata. Il rapporto peso/potenza sarà dunque inferiore ad 1, in virtù della massa contenuta in circa 1.220 chili.
La Venom GT 2013 verrà poi sottoposta ad un marginale aggiornamento stilistico, i cui effetti saranno visibili sui gruppi ottici anteriori, sul paraurti anteriore, sul cofano e sugli specchietti laterali. Alcune modifiche dovrebbero poi interessare anche le portiere ed il tetto.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382301.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382285.jpg)