Comunicato stampa Mitsubishi: ecco il concept RA che vedremo a Detroit
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2007/11/mitsu-ra-01.jpg)
Mitsubishi al Salone di Detroit presenterà un concept battezzato RA, con il quale intende mostrare come prestazioni e rispetto dell’ambiente possano convivere in una sola auto.
La Mitsubishi RA è spinta infatti da un 2.2 turbodiesel common rail che eroga 204 CV e 420 Nm di coppia, rispettando le severissime norme anti-inquinamento americane BIN5.
Dalla recente Lancer Evo X proviene il nuovo sistema di trazione integrale (S-AWC) comprensivo di tutti i controlli elettronici e non che hanno fatto la loro comparsa proprio con questa generazione, dall’AYC, controllo elettronico dell’imbardata, all’ACD, il differenziale centrale attivo. Anche il nuovo cambio a doppia frizione SST comparirà su questo concept.
Il tutto sarà completato da un leggero telaio d’alluminio con alcune parti realizzate in plastica. Per quello che concerne l’aspetto estetico i tratti più caratterizzanti sono costituiti dall’ampia calandra che riprende quella della Evo X, il tetto davvero molto rastremato ed i grandi cerchi che contribuiscono all’impressione generale di aggressività. Nel posteriore spiccano invece gli affilatissimi gruppi luce ed i doppi terminali di scarico.
Due parole, infine sul motore: il common rail 2.2 è dotato di tutte le più moderne soluzioni disponibili: valvole ad apertura variabile a controllo elettronico, iniettori piezoelettrici e turbina a geometria variabile. Le emissioni si mantengono basse grazie ad un nuovo convertitore catalitico e al filtro antiparticolato.
Qui trovate il comunicato stampa completo (in lingua inglese) della casa giapponese.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)