Virtual Cable: la rivoluzione dei sistemi di navigazione?
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2007/12/virtual-cable.jpg)
L’equipaggiamento di cui vi parliamo in questo articolo è un sistema di navigazione basato su un’interfaccia completamente diversa da quella cui siamo ormai abituati: niente più schermo sulla console, ora si può “navigare” senza togliere gli occhi dalla strada: il Virtual Cable (sul sito ufficiale trovate numerose immagini esplicative) proietta le indicazioni stradali direttamente sul parabrezza, con delle discrete e decisamente poco invasive frecce rosse.
Il sistema riproduce in modo molto attendibile la strada da seguire, proiettando di volta in volta indicatori che assomigliano veramente da vicino all’andamento della strada reale. Svolte, rotonde, incroci, deviazioni, tutto viene fedelmente replicato dai rossi “cables” davanti agli occhi del conducente, eliminando di fatto il problema di interpretare le indicazioni vocali del GPS.
Quale sarà il futuro di questo innovativo dispositivo Head-Up?
Via | Jalopnik
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)