Stand KTM: X-BOW GT ed RR - Salone di Ginevra 2013 Live
Al Salone di Ginevra 2013 KTM espone la X-Bow GT e la X-Bow RR, due facce della stessa esaltante medaglia: la prima è pensata per chi, anche gustandosi tutto il piacere di guida della barchetta austriaca, non vuole esporsi alle intemperie. La seconda è per i track-day...
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/03/stand-ktm-salone-di-ginevra-2013-01.jpg)
Al Salone di Ginevra 2013 KTM espone la X-Bow GT e la X-Bow RR, due facce della stessa esaltante medaglia. La GT è pensata per chi, anche gustandosi tutto il piacere di guida della barchetta austriaca, non vuole esporsi alle intemperie: è infatti dotata di parabrezza e finestrini laterali rimovibili che si estendono fin sopra la testa dei due occupanti, lasciando comunque la porzione del tetto aperta. I finestrini laterali non si possono abbassare perché incernierati al parabrezza.
A livello meccanico dovrebbe essere proposto un motore quattro cilindri turbo 2.0 litri TFSI di origine Audi da 240 cavalli e 310 Nm di coppia massima, che consentirebbe alla due posti secchi di scattare da 0 a 100 km/ in meno di 3.9 secondi, garantendole ottime prestazioni orientate all’utilizzo in pista. Da notare la piacevole livrea azzurro opaco che si sposa benissimo con gli elementi arancioni a contrasto. Per chi non sente il freddo ma è sensibile al cronometro, c’è la versione RR, configurata secondo specifiche da gara: utilizza un’evoluzione del 2.0 TFSI, modificato per erogare ben 360 CV.
La vettura ha girato al Ring in 7:25.72 minuti, stabilendo così il 17° tempo assoluto e rivelandosi appena pochi centesimi più lenta della Ferrari Enzo. La KTM X-BOW RR è stata guidata da Christopher Haase, campione europeo GT4 nel 2008 e vincitore della 24 Ore del Nurburgring, pilota giovane (classe ’87) ma di assoluta levatura: nel 2009 ha infatti vinto il campionato FIA GT3 e l’anno seguente ha corso nella categoria FIA GT1. La X-BOW RR ha migliorato di quasi 45 secondi il precedente rilevamento della X-BOW Clubsport (8:10 minuti).
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382301.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382285.jpg)