Mitsubishi GR-HEV e CA-MiEV
Tutte le immagini e le informazioni a proposito delle Mitsubishi Concept CA-MiEV e GR-HEV
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/03/mitsubishi-gr-hev.jpg)
La Mitsubishi CA-MiEV suggerisce l’aspetto di una futura utilitaria di segmento B ed anticipa le varie tecnologie che Mitsubishi intende proporre a medio e lungo termine, tutte funzionali per contenere le emissioni e per aumentare le percorrenze. La CA-MiEV misura 4.050 mm in lunghezza, 1.775 mm in larghezza ed 1.550 mm in altezza. Ha un Cx di 0.26, ottenuto mediante numerosi accorgimenti di carattere tecnico e stilistico: gli specchietti laterali sono ad esempio sostituiti da telecamere, la presenza di feritoie e griglie d’areazione è ridotta al minimo ed in coda spunta un generoso estrattore, utile per incanalare i flussi d’aria.
La Mitsubishi CA-MiEV Concept utilizza una batteria agli ioni di litio con capacità di 28 kW. Quest’ultima alimenta un motore elettrico da 109 CV, parte di un modulo che integra inverter e caricabatterie ed è quindi sviluppato per contenere la massa. Il sistema elettrico garantisce un’autonomia di circa 300 chilometri e prevede anche la ricarica senza fili a risonanza magnetica, tecnologia non ancora definitiva ed oggi in fase di sviluppo. La CA-MiEV Concept dispone inoltre di una piattaforma che gestisce l’accensione e lo spegnimento del motore e l’apertura e la chiusura delle porte, oltre alle chiamate d’emergenza ed all’invio di email in caso l’auto sia stata rubata. Al salone di Ginevra ha inoltre debuttato la Mitsubishi GR-HEV, pick-up decisamente corpulento ed equipaggiato con un nuovo sistema ibrido/diesel da appena 149 g/km di CO2.
La GR-HEV Concept misura 5.420 mm in lunghezza, 1.930 mm in larghezza e 1.775 mm in altezza, ha un passo di 3.000 mm ed anticipa il motivo stilistico del nuovo L200. L’elemento di maggior interesse è tuttavia celato alla vista. La Mitsubishi GR-HEV Concept è infatti munita di una piattaforma ibrida composta da un 2.5 a gasolio, da un motore elettrico (disposto all’anteriore) e da un cambio automatico, mentre il pacco batterie è inserito fra i longheroni che compongono il telaio. Il sistema ibrido dà inoltre origine alla trazione integrale Super All Wheel Control (S-AWC), che garantisce le modalità di guida 2L, 4H, 4HL, 4LL.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/8522430-f77244e0-6f6a-dc4f-92f2-85506472fa36-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/489697831_700203269331782_2040694238460364550_n.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_384561.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_383035-scaled.jpg)