Citroen Dyane
Rubirca Amarcord: storia della Citroen Dyane
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/03/citroen-dyane-01.jpg)
Il viaggio spazio temporale della nostra puntata Amarcord odierna è ambientato in Francia e tratta la storia della Citroen Dyane. [Classico promemoria: partecipate anche voi a questa piccola macchina del tempo. Inviateci i vostri scatti e i vostri ricordi all’indirizzo suggerimenti@autoblog.it con oggetto mail “Rubrica Amarcord”. Non importa la marca o il modello ma il cuore con il quale scrivete. I migliori saranno pubblicati…].
Presentata per la prima volta al pubblico nel 1967 la Dyane è stata ideata e progettata per risultare una reinterpretazione in chiave modella della storica Citroen 2 CV. La nuova utilitaria francese nasce dal lavoro svolto dal team di ingegneri e progettisti Citroen in collaborazione con il team della Panhard, integrata da poco con il Gruppo d’Oltralpe.
Al momento del lancio è disponibile in una sola versione mossa da un motore bicilindrico di 425 cm3 da 21 CV, già adottato sulla 2 CV. Proprio come su quest’ultima il corpo vettura della Dyane, caratterizzato da linee maggiormente spigolose, risulta molto rialzato e sfoggia ruote posteriori carenate. Uno degli elementi estetici distintivi è invece rappresentato dai fari anteriori di forma tondeggiante non più sporgenti bensì incassati nel corpo dell’auto.
Dalla 2 CV eredita inoltre lo schema generale con motore anteriore montato a sbalzo e sospensioni a quattro ruote indipendenti. Dopo pochi mesi la citycar cambia il suo nome in Dyane 4 e in contemporanea debutta un nuova versione: la Dyane 6, chiamata anche Dyanissima. La “sei” utilizza un propulsore di 602 cm3 in grado di erogare una potenza di 28 CV.
La Dyane 4 rimarrà in produzione fino alla seconda metà degli anni settanta per poi lasciare campo libero alla Dyane 6. A essa, nel 1978, si affianca l’Acadiane ovvero un furgoncino di piccola taglia dotato dello stesso cassone posteriore della 2CV furgonata, che andava a sostituire, e del muso della Dyane. Il suo particolare nome nasce dall’associazione di Dyane e AK (la sigla dei furgoni presso la Citroën). Il veicolo misura 4040 mm in lunghezza, 1500 in larghezza e 1820 in altezza mentre sotto il suo cofano pulsa in classico motore di 602 cm3. Infine, dopo 18 anni di onorata carriera e oltre 1milione di esemplari prodotti la Citroen Dyane esce definitivamente di scena.
=====
Per chi si fosse perso le scorse puntate, abbiamo parlato di:
- Alfa Romeo GT
- Storia di una Fiat 124
- Fiat 124
- Porsche 911, cinquant’anni d’eccellenza
- Datsun, pronta a tornare in scena
- Storia di due Lancia Beta Montecarlo Scorpion
- La Fiat Uno compie 30 anni
- Storia di una Triumph Spitfire
- Alfa Romeo 147
- Fiat Croma
=====
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)