Cadillac CTS: arrivano il TwinTurbo V6 ed il cambio automatico ad otto marce
Tutte le immagini e le informazioni sul Cadillac TwinTurbo V6.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/03/cadillac-twin-turbo-v6.jpg)
La Cadillac CTS verrà presto equipaggiata con due interessanti soluzioni tecniche destinate in futuro a numerose automobili del gruppo General Motors. Ci riferiamo al motore benzina V6 3.6 ed al cambio automatico ad otto marce, la cui presentazione è attesa durante il salone di New York (29 marzo-7 aprile). Il sei cilindri è realizzato in alluminio, dichiara un rapporto di compressione pari a 10.2:1 e adotta numerose tecnologie d’alto profilo, come il sistema di sovralimentazione con doppio turbo, l’iniezione diretta ed il sistema che regola in maniera continua l’alzata delle valvole. Alesaggio e corsa misurano 94 mm e 85.6 mm.
Eroga 420 CV a 5.750 giri/minuto e sviluppa 583 Nm di coppia, costanti da 3.500 a 4.500 giri/minuto. Il regime massimo di rotazione è fissato a quota 6.500 giri/minuto. Cadillac ha inoltre fornito le prime indicazioni sui consumi, che in autostrada ammontano a 9.41 l/100 km ed in città raggiungono i 13.84 l/100. Il sei cilindri rappresenta un’evoluzione dell’odierno 3.6 aspirato, di cui mantiene la stessa cilindrata (3.564 cc). Tutto nuovo invece il cambio automatico ad otto marce, la cui prima applicazione è prevista in abbinamento al V6 3.6 biturbo.
Il marchio statunitense ha infatti calcolato come la sua trasmissione garantisca consumi più contenuti dell’1.5% rispetto all’automatico sei marce e passaggi di rapporto ancor più immediati, fino a 0.3 secondi in piena accelerazione. L’ottava ed ultima marcia è prettamente di riposo, tant’è che a 113 km/h il motore trotterella ad appena 1.800 giri/minuto (200 giri/minuto in meno rispetto al sei marce). Non mancano le palette al volante.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla-model-Y.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)