Le automobili utilizzate per il film Need for Speed sono finte?
La motivazione potrebbe rivelarsi di natura economica. Meglio non replicare l'esempio di Die Hard...
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/04/need-for-speed-the-movie.jpg)
Le supercar utilizzate durante le riprese di Need for Speed: The Movie non sarebbero originali, ma semplici repliche create all’uopo. Questa indiscrezione è stata lanciata da es.autoblog.com, messosi ad analizzare con attenzione le immagini provenienti dal set (e pubblicate su Reddit). Il sito invita ad osservare con attenzione i gruppi ottici della McLaren P1, così come – in modo forse ancora più eloquente – la griglia a nido d’ape. Un’ulteriore conferma giunge dalla Bugatti Veyron Supersport, vittima di un più che evidente disaccoppiamento fra lamiera e gruppi ottici anteriori.
Il motivo di una simile decisione potrebbe rivelarsi di natura prettamente economica. Una conferma giunge dalla più recente attualità: qualche settimana fa riportammo i costi sostenuti dalla produzione del film Die Hard – Un buon giorno per morire, secondo cui nelle riprese vennero distrutte 132 auto e ne furono seriamente danneggiate altre 518. Il tutto per un ammontare di 11 milioni di dollari. Appare quindi evidente come la produzione di Need for Speed: The Movie voglia premunirsi dallo sborsare somme tanto ingenti, considerato anche il lignaggio delle vetture impegnate sul set: ad oggi è confermata la presenza delle Koenigsegg Agera R, Lamborghini Sesto Elemento, McLaren P1 e Spania GTA.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_384610.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_384602.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/mercedes-om617-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Vendite-Tesla-solo-online-o-anche-in-negozio-1024x625-1.jpg)